SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quello che non so di me di Anna Genni Miliotti

Fabbri, 2006 - La storia di Dasha, nata in Russia, e di Daria, adottata in Italia, alla ricerca delle proprie radici, per la costruzione di un’identità unica.

Roba Pubblicato il 15-07-2020

1

Quello che non so di me

Quello che non so di me

  • Autore: Anna Genni Miliotti
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2006

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Io mi chiamo Dasha – Daria – Kurakov – Giovannelli. Sono nata a Stepantsevo, nella regione di Vladimir, Russia, e vivo a Firenze, in Toscana, Italia. Non è complicato. È semplice. È la mia storia.”

Quello che non so di me di Anna Genni Miliotti (Fabbri, 2006) presenta la storia di Daria, tredicenne, figlia adottiva di origini russe, che chiede alla nuova madre, Anna, di accompagnarla in Russia a recuperare le memorie del proprio passato di Dasha, alla ricerca della propria identità e della comprensione del motivo per cui è stata abbandonata in orfanotrofio dalla propria “mamma di pancia”.
Anna capisce, grazie alla propria storia di vita, il bisogno di Daria di ritrovare “le sue radici, i suoi affetti” nella famiglia d’origine, ma, come molte mamme adottive, è combattuta per il desiderio di proteggerla da un passato doloroso, quello che ha giustificato e condotto all’adozione e al cambiamento del nome.

"Non li stiamo ad ascoltare. E ci scordiamo che quelle sono le loro storie, e quelli i loro paesi. E dobbiamo imparare a rispettare tutto questo (…) Mantenere il segreto non è mai nell’interesse dei bambini. Purtroppo la maggior parte della gente non lo sa."

E c’è anche l’ansia e i timori connessi al mettere alla prova la fragilità del legame affettivo adottivo.

"E se li perdessimo, questi figli che talvolta non sentiamo nemmeno del tutto nostri? Questi figli “prestati”?"

Il percorso di ri-scoperta della figlia è quindi anche un percorso di messa alla prova della consistenza e della tenuta della nuova famiglia, quella adottiva, che può sopravvivere solo integrando il passato del bambino adottato, ricostruito in modo da dare un senso di continuità all’identità del bambino, della sua persona.
Non è facile. Anna capisce la necessità di farsi aiutare, sia chiedendo sostegno alle organizzazioni per le adozioni, sia cercandolo nella solidarietà delle altre coppie genitoriali con esperienza simile o anche diversa. Un buon consiglio che riceve è di tenere un diario di viaggio oppure di realizzare un album fotografico che tenga traccia di quanto scoperto, ricostruito e vissuto sia dalla figlia che dalla madre, per un lavoro di integrazione che prosegue anche molto tempo dopo.

Il racconto è presentato a due voci come un diario doppio, parallelo: quello della madre, Anna, e della figlia, Daria/Dasha. Si confrontano e si differenziano così i vissuti diversi delle due protagoniste, a volte anche divergenti. La lettura scorre facile e risulta coinvolgente anche per la delicatezza rispettosa della presentazione di una storia sensibile.

L’autrice, Anna Genni Miliotti (classe 1950), si è laureata in scienze politiche nel 1976 e si occupa da anni di questioni inerenti le adozioni anche con formazioni e pubblicazioni, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato numerosi libri tecnici e di narrativa sulla tematica, tra i quali: Sai, adottiamo un bambino (1996), Mamma di pancia, mamma di cuore (2004), Un abbraccio a tre: Fiabe scritte da genitori adottivi per i loro figli (2008), Le fiabe per... parlare di separazione. Un aiuto per grandi e piccini (2009), Adolescenti e adottati. Maneggiare con cura (2013), Le fiabe per parlare di adozione. Un aiuto per grandi e piccini (2015), Adottiamo un bambino? Il percorso adottivo attraverso la voce dei protagonisti (2018).
Cura i siti: www.annagennimiliotti.it e www.adozioneinternazionale.net.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Consigliato alle famiglie adottive.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quello che non so di me

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002