
Quel posto che chiami casa
- Autore: Enrico Galiano
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Garzanti
- Anno di pubblicazione: 2025
Enrico Galiano torna in libreria, nel catalogo Garzanti, con il suo nuovo romanzo Quel posto che chiami casa (2025).
Vera vive nell’ombra di sua fratello che non c’è più. Lei fai di tutto per rimpiazzarlo, vuole essere amata dai genitori, vuole renderli orgogliosi. E mentre si sforza di farsi vedere, suo fratello sembra palesarsi attraverso una coccinella o con delle voci che solo Vera sente; è come se lei non volesse lasciarlo andare. La sua amica Gin la aiuta a restare in carreggiata, seguendola in ogni sua follia, spronandola e facendo da grillo parlante. Vera è una ragazza curiosa, piena di domande, intelligente e con molta fantasia: sarà questo il suo problema? Che cosa non le hanno detto i suoi genitori? Perché anche Mr. B, uno sconosciuto che si mette in contatto con lei tramite messaggi, sembra conoscere una verità diversa dalla sua? Lei spesso non si sente capita, come se dentro di lei ci fossero due Vera, quella con la maschera per compiacere gli altri e la Vera originale. Perché alla fine sei tu che devi scegliere se essere quella che sei, o quella che il mondo ti vuole fare diventare.
Quel posto che chiami casa è un libro strepitoso, con una protagonista complessa ma anche molto più semplice di come appare. Sono gli altri che la rendono complicata. Tutto è scritto e descritto con parole precise, mai una di troppo, mai una sbagliata messa lì per caso. E queste pagine si trasformano in un viaggio, sono come trovare un’amica, starle vicino, cercare di capirla, di volerle bene. Conoscere Vera è come imparare a conoscere se stessi.
Credo che nessuno, almeno in Italia, sappia descrivere gli adolescenti come fa Enrico Galiano. Mi ha dato la sensazione che abbia vissuto qualcosa di simile. Tutti, chi più chi meno, in un certo periodo della vita ci siamo sentiti fuori posto, giudicati, paragonati ad altri, e tante volte da quel paragone ne siamo usciti perdenti. Deludere gli altri ci rende tristi, ma la disperazione più forte arriva quando deludiamo noi stessi. Tutti abbiamo delle mancanze, delle paure, dei rimpianti e vorremmo scrollarceli di dosso. Arrivata alla fine di questa storia, mi sono sentita completa, come se qualunque mia debolezza o mancanza fosse stata riempita.

Quel posto che chiami casa
Amazon.it: 19,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quel posto che chiami casa
Lascia il tuo commento