SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quaranta sono i giorni di Marina Silvestri

Hammerle, 2020 - Quaranta terzine a versi lunghi, quasi tutti endecasillabi, nate per superare il sentimento di estraniamento prodotto dalla pandemia.

Graziella Atzori Pubblicato il 26-12-2020
Quaranta sono i giorni

Quaranta sono i giorni

  • Autore: Marina Silvestri
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2020

Il tempo della pandemia è stato ed è ancora tempo di segregazione, di quarantena, nel quale è preso in ostaggio non soltanto il nostro corpo, ma ancor più la psiche, questa farfalla abituata a volare nel tempo-spazio unita al soma, a ricevere stimoli a cui rispondere, in un continuo rapporto tra dentro e fuori, mondo interiore e il suo specchio esteriore.
Il legame con il mondo genera sicurezza e determina identità, si esplica nell’altalena emozionale di piacere-dolore, con il pensiero capace di interpretazioni, costruzione di percorsi, di senso, di ipotesi futuristiche e di speranza.
Se il meccanismo salta saltiamo anche noi, dall’interno, e "in solitaria". Infatti "Bum, siamo implosi, scoppiati dentro" scrive Marina Silvestri nella sua intensa testimonianza composta di fragmenta nel libro intitolato Quaranta sono i giorni ( Hammerle editori, 2020, pp. 47) con prefazione di Fulvio Senardi. Sono 40 terzine a versi lunghi, quasi tutti endecasillabi, nate per superare il sentimento di estraniamento prodotto dalla pandemia. Si ritrova una dose di virile coraggio nello sguardo limpido della scrittrice: sa fissare il caos, l’ansietà, il vuoto, la sospensione di ogni amata abitudine e certezza:

"Silenzio caotico nelle strade" e "L’ansia globale è virale".

In un tempo immutato "senza scelta" — la paralisi della volontà si rivela essere il vero dramma — soltanto il gatto conserva la sua divina tranquillità. I ricordi fanno ressa nella mente, il pensiero draga "L’intervallo delle possibilità perdute" e ci si sente in balìa delle macchine:

"Proni a Sua Maestà l’algoritmo / L’esperienza è una bizzarria per pochi / I numeri ci dettano il passo".

Senza libertà interiore, possiamo chiamarci uomini? Marina Silvestri sa con acuta e tormentosa sensibilità che la quarantena causata dal virus non toglie soltanto la libertà motoria, sì "il corpo anela il movimento" ma non è questo il punto cruciale: la cattività uccide la fantasia, la radice dell’essere viene minata:

"Non dispiega ali la mia fantasia / Sedata, si nega, si nasconde si dissolve"

In tal modo la solitudine diventa totale, non soltanto le strade sono vuote, vuoto è l’intimo:

"Ronzare cupo, l’eco del nulla / Ore si aggrappano a futili scadenze / I rintocchi scandiscono la noia".

Possiamo tentare confronti con altre "quarantene", altre segregazioni e fughe segnate simbolicamente dal numero 40: i 40 anni degli ebrei raminghi nel deserto, ma confortati da un sogno e dalla manna, dalla voce di Dio udita da Mosé; i 40 giorni di Cristo in meditazione nel deserto delle sue profondità abissali, prima di iniziare la sua pericolosa missione. In questi casi l’uomo non è solo, possiede la sua fiamma interiore, è il deus absconditus che appare nel silenzio e nel dolore.
La nostra pandemia ha invece fatto toccare il nulla e la noia, proprio come la cecità temporanea del 1819 aveva sviluppato il tormento inconsolabile della noia in Leopardi.

Il non senso e la paura nascono dalla privazione di libertà. Dal sentirsi "Larve digitali senza difese". Epitteto al contrario si sentiva libero anche in catene. Come il senno di Orlando nell’Orlando furioso, anche la nostra saggezza, scrive l’artista, è perduta sulla Luna, soffocata nell’inconscio:

"Cervelli svaporati sulla Luna / Pazzi, amanti, artisti e cuori semplici / E Gaia è ridotta in schiavitù".

L’uomo e la terra sono appaiati dalla stessa potenza del male. Un male incombente patito. Brevi momenti di luce, il sentore dell’alba, hanno comunque un potere:
"Sono in attesa dell’epifania" e sebbene "frantumata" la verità resiste legata "all’intelligenza del cuore". Le macchine senza cuore, il virus venuto non si sa da dove, non potranno recidere la nostra storia:

"[...] la storia / ha chiesto asilo a favole e canzoni / Qui qualcuno domani la troverà".

Gli italiani in quarantena hanno cantato affacciati alle finestre. Un particolare che Silvestri pone come rinascita e salvezza. Sapere lucidamente cosa sia, saperlo dire è già cambiare il destino. Questo mi sembra il monito solenne lasciato dalla poetessa al nostro intendimento.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quaranta sono i giorni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002