SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quando tutto era possibile di Meg Wolitzer

Garzanti, 2014 - Sullo sfondo degli anni Settanta libertari e contestatori, dei capelli lunghi che scandalizzavano i benpensanti, dagli zoccoli svedesi, ma anche dei messaggi universali di pace e amore, un gruppo di amici cerca l’identità e affinità di pensiero in quel periodo dorato della vita quando tutto era possibile.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 09-10-2014

6

Quando tutto era possibile

Quando tutto era possibile

  • Autore: Meg Wolitzer
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“In una calda sera all’inizio di luglio di quell’anno che sembrava non finire mai”, un gruppo di sei ragazzi si riunì in un tepee. “Avevano solo quindici, sedici anni” e si trovavano presso il prestigioso campeggio estivo dedicato alle arti “Spirit in the Woods” di Belknap nel Massachusetts.
Gli adolescenti appartenevano all’alta società di New York tranne Julie Jacobson che proveniva da Underhill, un sobborgo dello Stato di New York, giunta al campeggio grazie a una borsa di studio. Julie era stata invitata a unirsi al gruppo da Ash Wolf “una bellezza dai lunghi capelli castani e gli occhi tristi”. Sarebbe stato proprio il fratello di Ash, Goodman, “un metro e ottanta di altezza”, con Ethan Figman “corpulento e insolitamente brutto” a trovare il nome per definire tutti loro.

“Potremmo chiamarci gli Incredibilmente Interessanti. Gli Interessanti. Funziona”.

Completavano il gruppo Cathy Kiplinger, una ballerina “alta e bionda” e Jonah Bay “un bel ragazzo dai capelli corvini, dal talento musicale innato” figlio della cantante folk Susannah Bay. A Julie era stato cambiato il nome, “adesso era Jules e lo sarebbe stata per sempre”. Nell’estate del 1974, quella delle dimissioni (per la prima volta nella storia americana) del Presidente USA Richard Nixon a causa dello scandalo Watergate, una ragazza avrebbe cambiato non solo nome ma lo stesso modo di vedere il mondo e se stessa.

“Era consapevole di aver vissuto un’estate eccezionale e sentiva di aver bisogno delle emozioni che provava in compagnia degli Interessanti. Avrebbe voluto che le tre estati non finissero mai”.

Jules “non riusciva a sopportare l’idea di andarsene in quel momento, e sentì che si stava mettendo a piangere”, sarebbe rimasta legata alla sua amica Ash ma quale compromesso sarebbe stata disposta a fare per restare nel cerchio magico della famiglia di Ash Wolf?

"Quando tutto era possibile" (Garzanti, 2014, titolo originale “The Interestings”) è un romanzo di formazione che partendo da un’estate indimenticabile segue le vicende dei singoli personaggi per circa quarant’anni narrando successi, fallimenti e “Great Expectations”. Meg Wolitzer, che dedica il suo lavoro “ai miei genitori, che mi hanno mandato là e a Martha Parker, che proprio là ho conosciuto”, scrive un romanzo ambizioso e di ampio respiro nel quale il summer camp assume le sembianze di un personaggio reale.
L’autrice americana, inoltre, descrive il talento degli Interestings ponendo al lettore questa domanda: Quale ruolo possono avere l’invidia, il successo e il denaro in un’amicizia? Il più dotato del gruppo era Ethan Figman che già da adolescente creava particolari personaggi e al campo estivo “aveva imparato la tecnica nel capanno delle animazioni” con un abile insegnante. Dopo aver ottenuto il diploma presso la School of Visual Arts di New York “aveva firmato un contratto per un programma di animazione per adulti chiamato Figland”, che aveva riscosso un enorme successo. La fama e il denaro non avevano cambiato Ethan.

“A cinquant’anni era stato un tipo alla buona come lo era stato a quindici”.

Anche Jonah era molto dotato “era bravo a suonare la chitarra, a cantare e a scrivere canzoni” ma malgrado questo non aveva seguito la sua inclinazione non solo a causa del suo carattere timido ma anche perché non voleva vivere nell’ombra della madre cantante.

Alcuni dei protagonisti rivelano un talento precoce e raggiungono il successo ma anche chi non lo raggiunge e non sfrutta tutto il proprio talento avrà modo di ottenere una vita ricca e piena. Sullo sfondo degli anni Settanta libertari e contestatori, dei capelli lunghi che scandalizzavano i benpensanti, dagli zoccoli svedesi, ma anche dei messaggi universali di pace e amore, un gruppo di amici cerca l’identità e affinità di pensiero in quel periodo dorato della vita quando tutto era possibile.

"Mentre viaggiavo su un treno diretto a ovest, mi addormentai per riposarmi un po’. E feci un sogno che mi rese triste su me stesso, e i miei primi, pochi amici." Bob Dylan’s Dream, Bob Dylan.

Bob Dylan - Bob Dylan’s Dream (The Freewheelin’ Bob Dylan 1963) from Antonis.A on Vimeo.

Quando tutto era possibile

Amazon.it: 6,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando tutto era possibile

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002