SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quando parla Gaber di Guido Harari

2011 - L’Italia e gli italiani secondo Giorgio Gaber. Trent’anni di pensieri, parole, provocazioni del "filosofo ignorante" raccolte in un volume di Guido Harari per Chiarelettere.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 17-06-2011

1

Quando parla Gaber

Quando parla Gaber

  • Autore: Guido Harari
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Chiarelettere
  • Anno di pubblicazione: 2011

L’Italia e gli italiani secondo Giorgio Gaber. Trent’anni di pensieri, parole, provocazioni del "filosofo ignorante" raccolte in un volume di Guido Harari per Chiarelettere.

Per dirla in parole povere: Gaber non amava i giornalisti (“cannibali, necrofili, deamicisiani e astuti / e si direbbe proprio compiaciuti / Voi vi buttate sul disastro umano / col gusto della lacrima in primo piano", li apostrofa in "Io se fossi Dio”). Quello che ha avuto da dire – sull’uomo, sul mondo, e persino sui massimi sistemi – lo ha detto attraverso i monologhi e le strofe del teatro-canzone, lo ha cantato/recitato, cioè, sulla scena, in maniera lucidissima, anticonvenzionale, spiazzante, coraggiosa. “Quando parla Gaber” (Chiarelettere, 2011), sistematizzazione di pensieri e parole gaberiane curata da Guido Harari, è quindi il frutto di fonti disparate (non solo interviste a mezzo stampa ma anche estrapolazioni dagli spettacoli), utili a restituire il quadro a tutto tondo di un maitre à penser del nostro tempo. E non vi suoni come definizione impegnativa. Giusto qualche assaggio delle riflessioni controcorrente che troverete nel volume, a beneficio dei più diffidenti:

“Della famiglia mi spaventa la rappresentazione di una routine felice (…) La famiglia intesa come ripetizione di gesti, come quotidianità non vissuta ma subita, va combattuta. E’ la realtà dei detersivi, delle convenzioni totali, delle pantofole”.

E ancora:

“Il livello di coscienza è basso, bassissimo. Il mercato detta tempi, ritmi, cose (…) Non so più se la democrazia sia un’allegra forma di idiozia”.

Basta come antipasto della vena caustica del Nostro? Della sua propedeutica disalienata, nonostante tutto? Del suo spessore speculativo, divergente & dirompente? In trent’anni e qualcosa di teatro-canzone Gaber ha illustrato come nessuno il declino – prima –, quindi il collasso della civiltà. Lo ha fatto in alternanza di toni e stile, lacrime e sorrisi, pietas e spirito di invettiva. Con l’ostinazione di un Diogene sempre e comunque alla ricerca di senso ontologico. Il sottotitolo del libro suona di per sé come dichiarazione di intenti: “Pensieri e provocazioni per l’Italia di oggi”,
recita. Mantenendo le promesse, alla faccia di crede ancora siano, in fondo, solo canzonette.

Quando parla Gaber

Amazon.it: 3,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando parla Gaber

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Machina
Le sorelle del mare del Nord
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002