SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quando Palermo sognò di essere Woodstock di Sergio Buonadonna

Navarra editore, 2020 - Si riporta una storia mai raccontata, quella di “Palermo Pop 70”, una grande manifestazione di musica e di spettacolo che ebbe notevole risalto a livello internazionale, con riflessi significativi sul costume dell’epoca.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 24-10-2020

7

Quando Palermo sognò di essere Woodstock

Quando Palermo sognò di essere Woodstock

  • Autore: Sergio Buonadonna
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Un grande manager siculo-americano, Joe Napoli, organizzò negli anni Settanta a Palermo una grande manifestazione di musica e di spettacolo che ebbe notevole risalto e risonanza a livello internazionale: “Palermo Pop 70”. Si voleva fare della città la capitale mediterranea del pop internazionale, ma dopo il 1970, si ebbe solo un breve prosieguo, anche se vi furono serate memorabili con Duke Ellington, Aretha Franklin, Johnny Halliday, i Black Sabbath, i Colosseum.

“Si chiamò Pop ma fu soprattutto jazz... e fu popular, popolare, accessibile a tutti, universale”.

Ricade nel 2020 il cinquantesimo anniversario di questo evento, che portò a Palermo tra i più famosi cantanti e complessi pop, rock, jazz, con una notevole affluenza di pubblico giovane e diversamente giovane.
Nel libro di Sergio Buonadonna, giornalista professionista e promotore culturale, si riporta la storia mai raccontata di questo evento pressoché unico, narrata da quello che all’epoca era un giovane cronista e critico musicale del giornale “L’Ora”. Si racconta l’evento non solamente da un punto di vista musicale, ma anche, se non soprattutto, per i risvolti e gli echi di natura etica, sociale, politica ed economica. Fu quella un’epoca di grandi trasformazioni, alla fine di un decennio, quello degli anni Sessanta, in cui a livello nazionale si assiste a Milano alla strage terroristica di Piazza Fontana e a Palermo a quella mafiosa di via Lazio.

Il Festival Pop ebbe luogo dal 16 al 19 luglio 1970 e poco dopo, il 16 settembre, vi fu il misterioso sequestro di Mauro De Mauro, un caso ancora oggi irrisolto. Questo il contesto in cui si ebbe la manifestazione musicale, narrando della quale non si può non ricordare aspetti meno lieti. Operava in quel tempo una Mafia violenta, pronta a sparare e sequestrare, ma quello fu anche il periodo dell’occupazione delle case popolari e della contestazione giovanile post Sessantotto. Accanto a tutto questo, spiccava la figura di un cardinale che negava l’esistenza della Mafia e una Polizia che opprimeva con controlli immotivati, continui e diffusi, sui cantanti e personaggi del Festival. I controlli asfissianti si fecero sempre più severi, tanto da far chiudere il Festival in anticipo e dopo solo tre edizioni.

Il libro, curato e attento nella descrizione degli avvenimenti musicali e di cronaca, si legge come una resoconto dell’accaduto, ma con un narrato ricco di storie inedite e poco conosciute, piene di curiosità e di retroscena; si avvale dei preziosi contributi di giornalisti e scrittori, quali Francesco La Licata con un Accade a Palermo di particolare interesse; e poi ancora, tra gli altri, Piero Violante, musicologo di rilievo, autore di un notevole saggio (Swinging Palermo, edito per Sellerio) in cui rievoca quel clima e quelle atmosfere.

Fu quello un periodo di grandi trasformazioni e di grande crescita culturale su diversi fronti con le “Settimane internazionali della nuova musica”. E poi vi era il Jazz che aveva messo radici sin dopo la fine della guerra, con talentuosi musicisti quali Claudio Lo Cascio, Enzo Randisi, Gianni Cavallaro e la storica esperienza del Brass Group.
Irrompeva in quell’epoca il rock dei Beatles e dei Rolling Stones, ma anche quello più duro e forse più teatrale degli Who o di Arthur Brown, istrionico cantante inglese che a Palermo si denudò sulla scena e venne arrestato da Boris Giuliano. Si determinò un mutamento che lasciò una forte impronta nei costumi e nei gusti giovanili e cambiamenti nella rivoluzione musicale.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando Palermo sognò di essere Woodstock

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
Orgoglio e pregiudizio
La ferrovia sotterranea
Dante in love
Economia dell'imperduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002