SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Swinging Palermo” di Piero Violante


Gaetano Celauro    15-05-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Swinging Palermo copertina del libro

E’ stato presentato nei giorni scorsi, con la partecipazione tra gli altri oltre che dell’autore di Corradino Mineo e di Gabriello Montemagno, Swinging Palermo, il nuovo libro di Piero Violante, autore che si distingue per la sua ecletticità essendo esperto di musicologia, storia ed avendo persino scritto un saggio sui vampiri.

L’A ripercorre gli anni che vanno dal 1950 al 1980 passando in rassegna fatti, accadimenti e personaggi che hanno fatto la Storia di Palermo ponendo l’accento su quella che viene definita la “classe dirigente di opposizione”. In sede di presentazione non si è tralasciato di menzionare l’esperienza del Teatro operaio nei Cantieri Navali che non fu particolarmente apprezzata dai vertici locali del Partito Comunista. Si è accennato anche al tema del lavoro e della libertà così come espresso da Martin Luther King ed in riferimento alle classi dirigenti e alle “guide” o meglio alla intelligenza di un Paese, si è fatto richiamo a Bertol Brecht che nella sua “Lode del dubbio” invita a dubitare delle guide:

…Tu, tu che sei una guida, non dimenticare
che tale sei, perché hai dubitato
delle guide! E dunque a chi è guidato
permetti il dubbio!

Questa disciplina è definita “Zetetica” in quanto si riferisce appunto ad un atteggiamento di ricerca e indagine della verità, che non può mai però essere raggiunta in maniera definitiva. Il libro di Piero Violante, in ragione come detto della ecletticità della cultura del suo autore e delle variabili con cui si esprime, può definirsi in vari modi, certamente non solo una sorte di altalenante autobiografia musicale dell’autore ma una biografia di un gruppo di intellettuali.

Nel libro traspare e si auspica l’esigenza di come Cultura e Politica siano due elementi che nella vita sociale devono inscindibilmente stare insieme. Negli anni sessanta Palermo sembra recuperare quella mentalità europea che l’aveva caratterizzata negli anni passati e non è più periferia d’Europa ma un punto di passaggio obbligato insieme a Parigi, Berlino e New York. A Palermo ritornano gli intellettuali di vaglia tra cui Adorno, e si assiste ad un avvento di modernità con il tentativo di instaurarsi di un rapporto tra cultura, politica ed intervento pubblico. Ma è anche il periodo del caso di Selinunte e di villa Deliella e l’inizio di un epoca di sconnessione con la classe dirigente al potere anche se vi sono al contempo figure valenti di intellettuali pubblici quali Saladino e Fazio ma pure una mafia diffusa e atteggiamenti e posizioni reazionari in cui si ritrova anche la Curia.

Sono presenti nel volume di Violante zampate di memoria ed in esse emerge e traspare quel gusto della vita, del suo sapore che si manifesta nei particolari e non si può ridurre in schematismi dottrinari. Nello sfogliare le pagine del libro si ha il piacere della lettura del testo, alla Calvino, quasi ingiustificabile; in esso non c’è né nostalgia né rimpianto. Vi è descritta una società cosmopolita al tramonto formata da nobili, notabili e mafiosi e un catalogo di intellettuali di cui non si nascondono le diversità che Piero Violante mette tutti insieme come in una sinfonia in una sorta di continuum culturale.

Swinging Palermo copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Swinging Palermo
  • Autore del libro:Piero Violante
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Swinging Palermo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La memoria dei corpi
Infelicità senza desideri
Consigli dalla Punk Caverna
In tutto c'è stata bellezza
Glorie e miserie della trincea
Il sospettato
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità