SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Prima della voce di Paolo Parrini

Samuele editore, 2021 - La specificità di Parrini è un’attitudine quasi zen, illuminativa; riesce a riempire di luce ogni istante, persino il dolore e l’oscurità sono luminosi.

Graziella Atzori Pubblicato il 02-03-2022
Prima della voce

Prima della voce

  • Autore: Paolo Parrini
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2021

Prima della voce (Samuele editore, 2021, prefazione di Annalisa Ciampalini, pp. 70) è l’ultima fatica poetica di Paolo Parrini, classe 1964. I suoi versi scorrono lievi e melodiosi, con un’aderenza alla vita che convince. Vita intessuta di momenti come è giusto che sia. Ogni autentico poeta è calato nel "dasein", nell’essere qui, direbbe Heidegger, capace di dirlo nel verso che si fa carne. La specificità di Parrini è un’attitudine quasi zen, illuminativa; riesce a riempire di luce ogni istante, lo stesso dolore e l’oscurità sono luminosi, posseggono ciò che Montale chiamava "chiarità", di natura non soltanto visiva e fisica. Da sempre la luce è sinonimo di coscienza. Il poeta non propone "verità", ma immagini che parlano "prima della voce". Ed è questo uno dei significati del bel titolo scelto per la raccolta. Prima delle parole abbiamo apparizioni. Sono rappresentazioni usuali, ma complesse; racchiudono e uniscono le contraddizioni dell’esistenza, per sua natura duale; il movimento e lo stupore poetico consistono nel passate da una rappresentazione al suo contrario come

"Sulla via camminata in mille ore / il sunto d’un dolore / poi il mandorlo fiorito là / sulla collina.”

Prima di dar voce a un concetto, ne abbiamo l’anticipazione visiva. C’è qualcos’altro nelle composizioni brevi e intense, intrise di sentimento e spesso malinconia, che si riferisce a un "prima", ed è l’attesa di un compimento. La metafora più ricorrente è il trapasso dalla notte al giorno:

"Il lento schiudersi / della notte nel mattino / il sonno stemperato / in un caffè forte. / La resurrezione di ogni giorno. / Fuori stanotte è caduta la neve.”

Il compimento sta nella neve, qui simbolo di integrità e purezza. Sono eventi quotidiani che la poesia scopre straordinari. In effetti ogni vissuto è per tutti è straordinaria resurrezione.
Il compimento sta sicuramente nell’amore che permea il libro, amore-condivisione, empatico. Pure l’attesa è già compimento, o un suo inizio, come un primo vagito:

“Non fummo altro che attesa, / la tua, senza saperlo cucivo / culle di fiori profumati. / Il tuo sapore è neve, strada / che racconta un vagito.”

Ma Parrini ama sottili aporie, sa che nulla è mai totalmente compiuto. La completezza non appartiene a questo mondo:

"Calmo blu che non m’appartieni / infinito chiuso in un bicchiere. / Dentro le nubi bianche / sono sceso stanotte / e il tuo succo ancora non è mio. / Non è mia la tua neve.”

La neve ricorrente è un suo “topos” ricco di calore, nonostante il freddo apparente. Tutto è in cammino. Ma verso dove? In un mistero infinito, in un "altrove" di cui la realtà quotidiana umile e sommessa è un’eco. Altrove che precede e segue i nostri giorni, e mai non fu. Sibillini i versi

“Quel che non fu resta memoria e tempo. / Un angolo di vento ad aspettare.”

In quale tempo? In quale angolo di spazio? Esiste e dove ciò che non abbiamo?
O non abbiamo più? Parrini intuisce una realtà metafisica vagheggiata e benedetta:

“Quello che non abbiamo / sono i suoni iniziali dei nomi / che un tempo ebbero un volto. / Sia benedetto / questo spazio fatto altrove.”

Il libro si chiude con l’immagine del "non colto", ancora un’attesa; dopo la morte c’è ancora vita immaginata. Intanto il grano matura nei giorni fatti di luce-ombra e non è ancora stato raccolto, metafora di noi:

“Questo corpo si depone / foglia in attesa / tappeto e rovo / perché dentro tutto il chiaro / esplode sempre una nube scura. / I covoni allineati descrivono / geometriche visioni. / Ma non è ancora tempo del raccolto.”

Ci lascia un brivido misto di tristezza e di pacata euforia. È un arrivederci. Le parole dunque ci sono, concrete e allusive, si fanno ascoltare con la loro musica e i messaggi espliciti e impliciti.
Parrini ha vinto numerosi premi, fra i quali il prestigioso “Premio Giovanni Pascoli l’Ora di Barga” 2019, con la silloge Quando cadranno i giorni (2019).

Prima della voce

Amazon.it: 12,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Prima della voce

  • Altri libri di Paolo Parrini
Dentro tutte le cose c'è amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002