SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dentro tutte le cose c’è amore di Paolo Parrini

puntoacapo Editrice, 2021 - Capire i rapporti dell’amore con la vita richiede già amore e il coraggio di fare ricorso alla dimensione creatrice della Poesia, che eleva la nostra temporalità fino all’orizzonte dell’essere.

Gabriella Grande
Gabriella Grande Pubblicato il 15-07-2021
Dentro tutte le cose c'è amore

Dentro tutte le cose c’è amore

  • Autore: Paolo Parrini
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2021

Dentro tutte le cose c’è amore? Sì, ma “l’amore ti spezza”, come avvertiva già Philip Roth, “frantuma”, come canta Paolo Parrini, poeta di Castelfiorentino, nei suoi versi Dentro tutte le cose c’è amore (Puntoacapo, 2021), capaci, però, di riconoscere nella vibratilità sottile di ogni passaggio della vita uno stato gestativo continuo, le possibili e sempre nuove dinamiche riparative e costruttive di una forza che è ciclica rinnovazione dell’origine, in cui la frantumazione è il preludio di una rigenerazione che sottrae all’esito finale.

Capire i rapporti dell’amore con la vita richiede già amore e il coraggio di fare ricorso alla dimensione creatrice della Poesia, che eleva la nostra temporalità fino all’orizzonte dell’essere. Lo strumento di conoscenza del linguaggio poetico parriniano è la malinconia. La malinconia di Dürer, la malinconia della serie di Munch. Una malinconia in cui ci riconosciamo tutti, ancora di più in questo particolare periodo storico di ferite irraggiunte nella notte che, per il poeta è un “attimo sospeso tra il nulla e il ritorno”, dimensione dell’esistenza scissa tra due possibilità reattive con opposte volontà di potenza.

E, in questa notte, il “buio […] accoglie l’occhio nudo”, ovvero ci accoglie esposti, senza riparo, inducendoci, per questo, a un difetto di visione della fine e del senso delle cose, che determina anche la non coincidenza dello sguardo dell’altro con cui ci interfacciamo, per una vita o per pochi attimi. Condizione che neutralizza l’esperienza dell’altro e ci conserva nella fragilità, poiché guardare l’altro dà la possibilità di conquistare un potere che è autenticamente umano, ovvero non il potere sull’altro, ma il potere con l’altro, che rende più umani. L’amore, nell’alternanza tra il nulla e il ritorno, stabilisce il carattere selettivo del ritorno e svela il segreto della vita: “ogni uomo è amore se lascia scorrere le sere buie in un immenso oceano”.

“Saremo l’amore che abbiamo lasciato”.

Dentro tutte le cose c'è amore

Amazon.it: 15,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dentro tutte le cose c’è amore

  • Altri libri di Paolo Parrini
Prima della voce

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine
La vita intima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002