SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Presto verrai qui di Giorgio Glaviano

Marsilio, 2022 - Una vicenda che assume contorni sempre più inquietanti e che sembrano investire molta parte della classe dirigente palermitana. A dirigere le indagini, due donne: Carmela e Angelica.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-09-2022
Presto verrai qui

Presto verrai qui

  • Autore: Giorgio Glaviano
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2022

Un altro giallo ambientato in Sicilia, a Palermo, è Presto verrai qui di Giorgio Glaviano (Marsilio, 2022). Un’altra ispettrice di polizia dai tratti meridionali, Carmela Pizzuto, detta Melina, che durante la sua permanenza a Roma ha scoperto che il prestante compagno Nino, poliziotto anche lui, insieme ad altri colleghi aveva l’abitudine di pestare indagati tossici e immigrati. La sua denuncia le costerà il posto e l’amore del compagno, oltre all’antipatia dell’intero commissariato. Così Carmela viene rimandata a Palermo, senza incarichi, senza computer, sola ed emarginata.

Un evento casuale, la denuncia di una maglietta sporca rinvenuta presso un’immagine della Madonna, fa scattare le antenne di Melina: in effetti non è solo sporcizia, ma la maglia è impregnata di sangue, come riesce a capire attraverso un’analisi che ha affidato a un suo vecchio compagno di liceo, di cui era stata innamorata, ma che le era stato soffiato dalla furba Daniela. Ora Marco è un biologo all’Università, Daniela Indelicato la moglie di un potente politico locale, che frequenta la crema della società cittadina.

A un invito a cui non riesce a sottrarsi, Melina, un po’ sbronza, incontra un uomo tanto bello da essere definito un Adamo: invece si chiama Manlio, è ricco e potente e avrà un ruolo centrale nello svolgersi della vicenda, che assume contorni sempre più inquietanti e che sembrano investire molta parte della classe dirigente palermitana.

Il noto archeologo ed esperto di antichi riti esoterici Epaminonda, morto da poco, ha raccolto intorno al suo funerale una folla di nomi noti, oltre al nipote Manlio, suo presunto erede. Un uomo fatto a pezzi abbandonati nei cassonetti in tutta la città desta la curiosità della dirigente di Melina, la severa Ferlita, che finalmente comincia a credere che l’ispettrice emarginata sia un’ottima detective e finalmente le dà fiducia, anzi accetta che si metta in squadra con una tosta ispettrice, Angelica. Le due riusciranno a venire a capo di una situazione davvero complicata stringendo un sodalizio fra donne che diventa un valore aggiunto.

Nel romanzo l’aspetto più interessante è il ruolo della società cosiddetta civile nello svolgimento degli eventi narrati. Un finanziere ricco e potente, Manlio, convinto di poter manipolare la poliziotta a suo piacimento. La frivola e mondana Daniela, tutta coccole, inviti e lusso, che non convince Melina, anzi da cui è determinata a non accettare favori. Il ricercatore universitario Marco, poca carriera ma molta determinazione. Una impiegata dell’anagrafe, curiosa e grande lavoratrice, capace di dare una svolta alle indagini.

Le due modeste poliziotte, con vite private difficili e stipendi di fame, si confrontano con ricchezze, agi, lussi di ristoranti stellati, spa rilassanti, ricevimenti sontuosi: ma nessuna delle due viene meno alla convinzione di dover restare dalla parte della legge, anche pagando prezzi elevatissimi.

Giorgio Glaviano, sceneggiatore oltre che saggista, ci mostra una Palermo non scontata: non c’è la solita mafia, ma coinvolgimenti finanziari internazionali e soprattutto una cultura millenaria che emerge dalle misteriose vicende che Melina riesce alla fine a dipanare con il suo acume investigativo.

Melina è un bel personaggio: non è bella né elegante, non cucina e si nutre di pizze e birra che ne accentuano le forme, ma è spinta nel suo agire da principi di onestà e di rigore che la rendono interessante anche agli occhi di chi aveva pensato di emarginarla come una qualunque donnetta. Melina Pizzuto, nomen omen, si pone con forza a fianco della ormai celebre Vanina Guarrasi, la poliziotta catanese creata dalla fantasia di Cristina Cassar Scalia, o di Angela Mazzola, la sbirra anche lei palermitana protagonista del libro di Gian Mauro Costa, Stella o croce. Poliziotte oneste crescono e levano finalmente la scena ai colleghi maschi!

Presto verrai qui

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Presto verrai qui

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002