SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Porca guerra benedetta pace di Luciano De Simoni

Caporetto 24 ottobre 1917, davanti all’offensiva austrotedesca su molte posizioni si resiste e quando arriva l’ordine di ripiegare, al dolore per l’abbandono delle linee conquistate con tanto sangue si aggiunge lo sgomento per lo sfacelo della fuga, di cui non si capacitano.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 05-02-2015

5

Porca guerra benedetta pace

Porca guerra benedetta pace

  • Autore: Luciano De Simoni
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2014

Avremmo potuto vincere la Grande Guerra italiana anche con meno sacrifici

Il sergente di fanteria Luciano De Simoni scrisse il suo diario di guerra con ordine, su un quaderno a quadretti piccoli, con un pennino che intingeva nell’inchiostro e una scrittura inclinata a destra, con le maiuscole in bella grafia. Era sui trent’anni, classe di leva 1986, richiamato alla fine del 1915 e partito per una campagna militare in cui non credeva, a liberare Trento e Trieste dal nemico. Era in pensiero, a Frascati lasciava la giovane moglie da un anno e il figlioletto di un mese. Eppure era curioso di quello che poteva succedere. Infatti, riesce a ricordare puntualmente i fatti, li annota, segue lucidamente episodi ed eventi e realizza una cronaca che Stampalternativa ha ottenuto dai familiari – il diario era finito in soffitta – pubblicandola ora col titolo “Porca guerra benedetta pace”, Collana Eretica Speciale 206 pagine, 15 euro: Diario dal fronte della Grande Guerra, in trincea, a Caporetto, la disfatta, l’esodo, la prigionia, la vittoria.

È assegnato al Deposito di Siena. Assaggia l’impreparazione, la confusione e la povertà del nostro esercito, nella fase iniziale del conflitto. Gli indumenti distribuiti ai nuovi arrivati sono usati e logori. Tra un tira e molla di malattie e licenze per convalescenza, finisce in treno verso l’Isonzo. Brusca e striglia il suo mulo, al quale fa da conducente: ha scelto lui l’incarico, sempre meglio della prima linea, viste le scene d’orrore che raccontano i feriti.

Gli offrono un incarico di scritturale. Accetta. Il 12 agosto 1916 il battesimo del fuoco. Il 94° Reggimento va all’assalto di Quota 174, a Santa Caterina, sopra Gorizia, appena liberata e avrebbe potrebbe fare molto di più se i superiori avessero appoggiato per tempo l’impegno estremo dei fanti, sostenendoli con altre truppe. Sono le considerazioni di Luciano, che in compagnia dell’aiutante maggiore se non altro si risparmia gli attacchi alla baionetta, urlando “Savoia!!”, dei compagni d’arme.
Intorno a lui si muore dilaniati. Orrore, orrore. Non so come non impazzisco. Accanto, i commilitoni perdono gambe, braccia, occhi, sotto i colpi dell’artiglieria austriaca che batte la trincea italiana.

E pensare che siamo nel XX, il secolo della civiltà, troppo sono più civili i selvaggi!

Altri sbalzi, trinceroni conquistati. I nemici sono grandi e grossi ma sembrano contenti di arrendersi. Hanno fame, tanta. Però le conquiste si contano appena a pochi metri di linea, sempre vendicata a caro prezzo dai cannoni avversari.
Finisce sulle alture oltre Gorizia il diario da protagonista di piccole avanzate e combattente di un esercito sconclusionato, con troppi privilegi per gli ufficiali rispetto ai soldati, così sembra a De Simoni. I ricordi da vinto scavalcano quasi tutto il 1917, spostandosi sul Monte Nero. Scrive vicende finite da un pezzo, per testimoniare la triste vita del prigioniero, privo di ogni gioia, di sorriso e con la nostalgia dei propri cari lontani.

24 ottobre 1917, inizia l’offensiva austrotedesca. Sulle posizioni di Luciano si resiste, ma quando arriva l’ordine di ripiegare su Caporetto, al dolore per l’abbandono delle linee conquistate con tanto sangue si aggiunge lo sgomento per lo sfacelo della fuga, di cui non si capacitano. Perchè lasciare tutto? E perchè tanta disorganizzazione? Ci sono automezzi e cannoni abbandonati, il ponte è stato fatto saltare, l’Isonzo non si attraversa e il nemico è già lì.

La prigionia è dura, affamata, piena di una straziante malinconia, per la casa, la moglie, i bambini (ora sono due, il secondo è stato concepito in una licenza). Il trattamento delle guardie durante il trasferimento dal fronte è sempre più sadico. Bastonate e fame, fame rabbiosa. Il diario si chiude poco prima della fine della guerra, con la notizia della morte del piccolo Franco, il secondogenito.

Non c’è sconfitta, non c’è vittoria, resta la prova di un uomo maturo, i suoi sentimenti, un esempio della condotta media dei nostri cento anni fa: sempre umani, vili in pochissimi casi, spesso pasticcioni, troppe volte mandati a morire inutilmente. Si sarebbe potuti arrivare agli stessi risultati con meno perdite e sacrifici.

Porca guerra, benedetta pace. Diario di un soldato dal fronte della grande guerra. In trincea, a Caporetto, la disfatta, l'esodo, la prigionia, la vittoria

Amazon.it: 17,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Porca guerra benedetta pace

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002