SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poesie migranti di Mario Aldo Toscano

Asterios, 2020 - Una scelta antologica di poesie che raccontano le esperienze dolorose dei migranti.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 18-02-2020

2

Poesie migranti

Poesie migranti

  • Autore: Mario Aldo Toscano
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Lo storico e sociologo Mario Aldo Toscano ha raccolto, interpretato, ridefinito una ventina di Poesie migranti, pubblicandole nella collana “Volantini militanti” della casa editrice triestina Asterios, con il sottotitolo di Antologia della sofferenza ribelle.
Si tratta di un’operazione intellettualmente lecita, culturalmente valida? Si possono riscrivere “poeticamente” (creando ex-novo ritmi, scansioni metriche, figure retoriche) testi anonimi di migranti, registrati come confessioni, sfoghi, espressioni di rabbia, protesta, nostalgia?
Direi di sì. Si è sempre fatto. Abbiamo letto spiritual dei neri schiavizzati nelle piantagioni americane, composizioni di popoli oppressi, canzoni di soldati in guerra, ballate di prigionieri, stornelli folclorici, canti religiosi popolari, derivati da una sensibilità collettiva anche se prodotti da un unico innominato autore.
Si tratta in genere di testi privi di velleità letterarie, ma dettati da una forte volontà comunicativa e dall’esigenza emotiva di far conoscere il proprio stato d’animo.

Toscano in una lunga introduzione motiva la sua scelta partendo da una enunciazione di cosa si debba intendere per poesia. Principalmente, “un agire mediante il linguaggio per creare emozioni”, “una forma di conoscenza che si avvale di espressioni evocative”.
Critici e “poeti laureati” storcerebbero il naso, forse, di fronte a questa definizione, richiamandosi a precise tradizioni e regole testuali.
Ma al curatore di questa antologia interessa soprattutto sottolineare come i testi in essa presentati siano stati raccolti: in base a un percorso di indagine sociologica e di vicinanza solidale con la sofferenza di gruppi di migranti, ripercorrendo le situazioni da loro vissute. Il distacco dal paese d’origine, le persecuzioni e le violenze patite, i lunghi viaggi per mare, i ricordi, le paure e le speranze.

“I migranti non conoscono la poesia; conoscono la tragedia”. Le loro espressioni sono state ricostruite e rese nella loro intensità, rimodulate nelle ripetizioni e negli intercalari, restituite nell’efficacia visionaria delle immagini.
Ne è risultato un prodotto letterario che vale soprattutto come testimonianza di “una condizione umana insostenibile”, di persone (“viandanti”, come li chiama Mario Aldo Toscano) che raccontano le loro storie, vicende intessute di sfruttamento, dolore e fatica, usando gli strumenti espressivi che hanno a disposizione.
La paura è probabilmente il sentimento più acuto che provano, insieme alla volontà di trasmettere e far conoscere il dramma vissuto, sperando di venire capiti e amati.

Queste venti Poesie migranti sono state raccolte in diversi luoghi e momenti, attraverso varie modalità. Parlano del deserto e del mare, del bisogno di un contatto fisico sicuro e non minaccioso con l’acqua e con la terra; parlano di fame e sete, di gambe indolenzite e piedi ulcerati, di madri spose e figli abbandonati, di notti fredde e interminabili, di città estranee e indifferenti, di felicità improvvise per una doccia calda o un giro in bicicletta:

“Il motore andava e non si vedeva che mare / mare e onde e facce di tutti noi / vicini e lontani come le nostre terre / di cui ricordiamo solo la polvere”, “Secchi fuori, secchi dentro / come gli alberi della savana / siamo noi nella notte”, “Camminiamo ma non sappiamo dove andare. / Le automobili corrono sulla strada a fianco a noi / e nessuno si ferma per parlare con noi”, “Sono qui / e prego cinque volte al giorno. / Qui nessuno prega”, “Ho perduto tutto. / Ho solo il mio nome, / solo il mio nome Wanjala Ugabungke”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poesie migranti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
La casa della gioia
Il pane perduto
Le rane
Sul restauro (a cura di Alessandro Conti)
La tredicesima cattedra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002