SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pier Paolo Pasolini. I film: guida critica per nuovi spettatori di Piero Spila

A quarant’anni dal suo efferato omicidio, Pier Paolo Pasolini rimane il fantasma per antonomasia della Nazione, un fantasma inquieto e necessario, con cui fare i conti. I suoi film (ancorchè imperfetti) restituiscono non scalfita la loro attualità.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 31-10-2015

4

Pier Paolo Pasolini. I film: guida critica per nuovi spettatori

Pier Paolo Pasolini. I film: guida critica per nuovi spettatori

  • Autore: Piero Spila
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Prima della moviola il film è Caos, qualcosa di informe, di slegato, che non esiste, un coacervo di frame, disomogenei tra loro. Solo il montaggio - attraverso l’atto “definitivo” - ne conferisce il senso. Secondo la semiotica pasoliniana che assimila cinema e vita, funziona allo stesso modo per la vita: è la morte a fissarne (definirne) la parabola. Persino superfluo attardarsi oltre sul “genius” trasversale di Pier Paolo Pasolini (“pasoliniano” è un termine che in fondo non spiega, la caratura intellettuale di P.P.P si colloca oltre le stesse aggettivazioni), sulla vis dirompente, sui generis, post-neorealista, profetica, autoreferenziale, del suo cinema. Il saggio che Piero Spila gli dedica (“Pasolini. I film: guida critica per nuovi spettatori”) è un’occasione ideale per rileggerne il rapporto intrinseco con la settima arte, attraverso l’analisi e i retroscena delle pellicole girate ma anche (soprattutto) attraverso il filo conduttore della morte che le caratterizza una per una: dalla vita agra di “Accattone” al necrologio collettivo di “Salò”. Per dirla con le stesse parole di Piero Spila:

“Per Pasolini, autore di cinema, la morte è un archetipo poetico, ma è soprattutto un sentimento nostalgico e familiare, da cui scaturisce un dolore sincero e anche una preziosa febbre creativa. E’ sempre con la morte che il suo cinema si chiarifica, si impenna e raggiunge il massimo di tensione dialettica, il momento più alto della verità e dell’equilibrio formale”.

L’ossimoro è soltanto apparente, la sua portata affluisce nella vocazione a spiazzare di Pier Paolo Pasolini. Nell’esigenza - quasi pressante - di sottrarsi al conformismo (anche espressivo). Nella refrattarietà palesata verso ogni forma di omologazione, nel suo sguardo bipolare sul mondo: da un lato il mito della società arcaica, dall’altro il focus acuminato sulla contemporaneità. Incurante dei punti di frizione, compenetrando sacro e profano, carne e spirito (il sesso è sacro quanto l’anima e nella carne si manifesta lo spirito), comunismo e cattolicesimo, politica e poesia.

A quarant’anni dal suo efferato omicidio, Pier Paolo Pasolini rimane, insomma, il fantasma per antonomasia della Nazione, un fantasma inquieto e necessario, con cui fare i conti. I suoi film (ancorché imperfetti) restituiscono non scalfita la loro attualità, giovandosi di una capacità evocativa poggiata su uno sguardo “poetico”, quasi pittorico, meta-temporale. Per riandare ulteriormente all’ottimo saggio di Piero Spila:

“curioso che la critica cinematografica, nella maggioranza dei casi, abbia spesso equivocato il senso profondo del suo lavoro, utilizzando parametri di giudizio tradizionali e quindi attardandosi sulla ‘fertile imperfezione’ dei suoi film, e perdendo di vista (o sottovalutando) l’aspetto più anomalo, ibrido, spiazzante, di un cinema che, come ha detto Patty Smith, ‘è stato capace di raccontare sanguinando un tempo che sanguinava’”.

Il “Pier Paolo Pasolini” di Spila (oltre 150 pagine di medio formato con foto in b/n e colori) è dunque il tentativo (riuscito) di risistematizzare l’anamnesi pasoliniana, per una radiografia completa del regista e della sua idea di mondo, attraverso i suoi film. Il volume esce per la collana “I grandi del cinema” di Gremese, la cui ripresa - dopo il lungo periodo di “stand by” - va salutata con grandi aspettative.

Pier Paolo Pasolini. I film: guida critica per nuovi spettatori

Amazon.it: 14,62 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pier Paolo Pasolini. I film: guida critica per nuovi spettatori

  • Altri libri di Piero Spila
Il Gattopardo di Luchino Visconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
L'estate nei tuoi occhi
Vita meravigliosa
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
La signora in blu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002