SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Piaceri semplici di Jane Bowles

Racconti, 2022 - Se osservata in prospettiva, la raccolta di Jane Bowles sembra quasi una rivendicazione di libertà, una dichiarazione di intenti, una provocazione culturale. Una di quelle che si assaporano meglio a una seconda o a una terza lettura, perché non finiscono mai di dire quello per cui sono state scritte.

Eva Luna Mascolino
Eva Luna Mascolino Pubblicato il 25-07-2022
Piaceri semplici

Piaceri semplici

  • Autore: Jane Bowles
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

Ha solo diciassette anni, Jane Bowles, quando a seguito di un colloquio avuto con Louis-Ferdinand Céline a bordo di un transatlantico decide di impugnare la penna per scrivere i suoi primi racconti. È il 1934, e la sua America inizia a venire fuori una storia dopo l’altra in maniera sghemba, surreale, ai limiti dell’assurdo: è un Paese diviso per idee, generazioni, culture. Spaccato, più che sfaccettato. Perché donne e uomini percorrono sentieri a tratti incompatibili, riuscendo a comunicare solo a sprazzi, per tentativi. Si sente in intrecci come quello di Una coppia che litiga, o di Lila e Frank. Si intuisce in Una giornata all’aria aperta, si smentisce quasi in Andrew, per poi riconfermarsi in Venerdì: tutti racconti confluiti di recente nella raccolta Piaceri semplici, assemblata da Racconti Edizioni (2022) con la traduzione (e una nota finale) di Paola Moretti.

Jane Bowles, d’altronde, conosciuta a lungo per essere stata la moglie di Paul Bowles in una relazione aperta e all’avanguardia per l’epoca, è una maestra della narrazione breve. Con una voce stentorea, pastosa, irriverente. Che non ci mette molto a rovesciare i luoghi comuni e ad approfondire aspetti microscopici della quotidianità pur di portarne a galla le stranezze, le tragedie, le trivialità. “Chiara, energica, insolita”, la definisce Moretti.

“Ci si sintonizza sul tono, e in un attimo si viene colpiti dalla forma, che con la sua sintassi scombinata risulta, di primo acchito, piuttosto astrusa. Poi si viene distratti dal contenuto: assurdo. Ma poco a poco tutto torna, ogni elemento riflettere le personalità delle protagoniste dei racconti, che sono esseri eccentrici e stralunati, con scarsissima presa sulla realtà”.

Una descrizione affilata e puntuale, che aiuta a collocare Bowles a un crocevia di tutto rispetto fra le atmosfere di Flannery O’Connor e le idiosincrasie dei personaggi di Carmen Maria Machado, a cavallo tra i singolari titoli di Raymond Carver e il J.D. Salinger di storie come Un giorno ideale per i pescibanana. Una scrittrice dalla penna solida e fortemente radicata nel contesto statunitense, quindi, che però si distingue dai suoi contemporanei e dai suoi successori per un’ironia più morbida, per un caleidoscopio di personaggi femminili introvabili altrove, per delle trame in apparenza frivole e trascurabili, e che invece a fine lettura restano impresse per lo sconvolgimento in cui trascinano, per le loro complicazioni senza via d’uscita, per le insoddisfazioni e le reazioni sempre imprevedibili delle loro protagoniste. Bowles le analizza infatti una per una, senza mai sottrarsi al disagio della complessità, per poi procedere dritta e spedita verso la conclusione dimenticandosi quasi di soffermarsi sul climax, trascurando i colpi di scena, guardando solo di sbieco le conseguenze che certe azioni finiscono per avere sui suoi personaggi.

È un’autrice mutevole, insomma, Bowles. Dai lampi di genialità inaspettati, che spesso servono a illuminare solo per un attimo angoli delle vicende destinati a rimanere in penombra, o sul fondo di una memoria personale mai indagata fino in fondo. Lo notiamo in particolare in Un bastoncino di zucchero verde o in Señorita Córdoba, mentre in racconti come È tutto bello, Viaggio in Massachusetts e Il tavolo di ferro ci troviamo per esempio davanti a donne che prendono posizioni scomode, e che le mantengono nonostante la società intorno a loro sembri indignarsi, accartocciarsi e quasi vergognarsi di sé stessa, nel sentirle parlare e pensare in un determinato modo. Peccato che le protagoniste di Bowles siano sempre troppo fuori dagli scemi per rientrarci con le buone maniere o per abbandonare docilmente il loro punto di vista, anzi: Piaceri semplici, se osservato in prospettiva, sembra quasi una rivendicazione di libertà, una dichiarazione di intenti, una provocazione culturale.

E a distanza di oltre mezzo secolo rispetto ad alcune delle sue storie della maturità continua a essere una raccolta convincente, toccante, magnetica. Una di quelle che si assaporano meglio a una seconda o a una terza lettura, perché non finiscono mai di dire quello per cui sono state scritte.

Piaceri semplici

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Piaceri semplici

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002