SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Pedro Paramo” di Juan Rulfo


Rosa Aimoni, scrittrice    16-02-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Pedro Paramo copertina del libro

Juan Rulfo (1918-1986) è stato uno degli autori più importanti della letteratura ispano-americana, ed ha influenzato anche scrittori di rilievo come Gabriel Garcìa Marquez. Il romanzo di Rulfo intitolato “Pedro Páramo” è un insieme di frammenti, che sono stati estrapolati e selezionati da un’opera più ampia. Per questo motivo, la trama a volte può non sembrare lineare. L’importante, per la lettura di questo romanzo, non è seguire un insieme di eventi cronologicamente ordinati, ma recepire appieno le sensazioni e i significati che l’autore tenta di trasmettere.

Il protagonista di questo romanzo, Juan Preciado, dopo la morte della madre raggiunge Comala per incontrare e conoscere suo padre, Pedro Páramo. Comala si rivela una cittadina sperduta e vuota, dove rimangono solo le voci e gli spiriti dei morti, che spesso parlano con il protagonista. Anime che vagano per quella terra bruciata ed arida senza trovare requie. Infatti, quand’era in vita, Pedro Páramo aveva depredato tutto, terre e uomini, frantumando ogni cosa con la sua brama di potere e la sua prepotenza.
Nonostante questo, rimangono quelle flebili voci di morti a parlare, che raccontano la loro vita, e dentro le tombe a volte si lamentano. Il romanzo può essere interpretato anche come un sogno fatto dal protagonista; tuttavia, non è questo l’essenziale. Che si tratti di sogno o meno, l’opera non smette di suscitare continui interrogativi, sulla vita e sulla morte.
A questo proposito, è a mio avviso illuminante la descrizione della morte di Pedro Páramo:

“Diede un colpo secco contro la terra, e si sgretolò come fosse un mucchio di pietre”.

Il carattere sanguigno, l’avidità e la capacità di consumare ogni cosa, di sottomettere chiunque, non può sottrarre Pedro Páramo alla morte. Infatti, come quello di tutti gli essere umani, anche il suo corpo è caduco, destinato ad esaurirsi, nonostante i tentativi di garantirsi, attraverso le prevaricazioni ai danni del prossimo, una specie di eternità.
Molto efficace, a questo proposito, è la scelta del verbo “sgretolare”, che suggerisce l’infinita piccolezza della razza umana rispetto alla terra, anch’essa citata nella frase, o all’Universo in generale. Pedro dà un “colpo alla terra”, quasi a voler dimostrare una certa supremazia sull’ambiente; ma poi si “sgretola”. Metafora efficace ed essenziale, per la quale non sono necessarie troppe parole.

Il personaggio di Pedro Páramo può essere anche interpretato come un’allegoria dell’avidità degli uomini, che, nonostante i penosi sforzi per garantirsi una futile gloria, soccombono inevitabilmente alla Natura, lasciandosi dietro solo una scia di dolore.
L’essere umano può far qualsiasi cosa; può diventare potente, ricco o famoso, ma alla fine si “sgretola”. Ha senso, quindi, tutto quello che facciamo per accumulare denaro, o assumere posizioni sociali di rilievo? Non sono in grado di dare risposte; tuttavia, questa è una delle tante domande che mi ha suggerito la lettura di questo libro.

(ringrazio il Gruppo di Lettura di Segrate (Mi) per avermi suggerito questo libro).

Pedro Paramo copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Pedro Paramo
  • Autore del libro:Juan Rulfo
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pedro Paramo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il sole bacia i belli
Il Romanzo della Rosa
Il libro dei vulcani d'Islanda
Altri uomini nell'alto castello
Diario metalmeccanico
La terra dei sussurri
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità