SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Paolo Borsellino parla ai ragazzi di Pietro Grasso

Feltrinelli, 2020 - Una narrazione rivolta prevalentemente ai giovani, ma da leggere da parte di tutti per tenere deste nella memoria le connessioni che motivano determinati eventi.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 29-10-2020

6

Paolo Borsellino parla ai ragazzi

Paolo Borsellino parla ai ragazzi

  • Autore: Pietro Grasso
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Con la prefazione di Pif, il libro di Pietro Grasso, magistrato e giudice nel primo maxiprocesso alla mafia, ha caratteristiche e toni particolari. Una testimonianza personale piena di contenuti, che invita alla riflessione sui momenti e vicende della storia d’Italia.
Una scrittura semplice e lineare, dalla piacevolissima lettura, che riporta sensazioni personali, avvenimenti, aneddoti in cui la memoria individuale si incrocia e si innesta con quella collettiva di cui questi ricordi fanno parte. Viene adoperato un linguaggio conciso, di certo più idoneo a trasmettere alle nuove generazioni quei valori e gli ideali che hanno permeato la vita pubblica e privata di Paolo Borsellino.

Paolo Borsellino parla ai ragazzi (Feltrinelli, 2020) si rivolge prevalentemente ai giovani, agli studenti delle scuole, ma è un libro da leggere da parte di tutti per tenere deste nella memoria le connessioni che motivano determinati eventi.
Una lettura emotivamente coinvolgente, in quanto lo spunto iniziale parte da una lettera che un insegnante aveva scritto a Paolo Borsellino rimproverandogli di non essersi recato a parlare con degli studenti, non avvertendo nemmeno dei motivi della sua assenza. Il magistrato in realtà non aveva nessuna responsabilità della sua mancata partecipazione, nondimeno prese l’iniziativa e iniziò a scrivere una lettera che adesso Pietro Grasso riprende simbolicamente, completandola e aggiornandola.

Il libro si sofferma su una serie di interrogativi spesso ossessivi, posti e mai risolti, quali quello di menti apparentemente poco acute — che richiama le “menti raffinatissime” citate da Giovanni Falcone; personaggi che forse sono ancora sulla scena e che potrebbero fare luce su molti segreti e misteri irrisolti della storia d’Italia.
Il titolo del libro, Paolo Borsellino parla ai ragazzi, si esprime al presente per rendere meglio il senso dell’attualità del messaggio di Paolo Borsellino, nonostante il tempo trascorso. Si ripercorre in specie l’ultima giornata in cui, alle cinque del mattino del 19 luglio 1992, si alzò e nonostante i suoi impegni pressanti iniziò a scrivere la lettera, senza portarla a termine, a quei ragazzi che gli avevano posto interrogativi principalmente sulle associazioni criminali di stampo mafioso. Il libro raccoglie copie delle lettere e preziose foto familiari che danno un’immagine privata in parte inedita del magistrato, ignota alla maggior parte.
Riportando Pietro Grasso nella parte finale del libro:

“Il valore delle parole di Paolo Borsellino non si dovrà mai disperdere. Ci ha lasciato una pesante eredità, un patrimonio morale di equilibrio, coraggio, serietà, rigore, umanità e professionalità, che oggi ci impegna ad andare avanti con tutte le nostre forze, professionali, intellettuali e morali per tentare, come voleva lui, di rendere migliore il nostro Paese".


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Paolo Borsellino parla ai ragazzi

  • Altri libri di Pietro Grasso
Soldi sporchi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
La dama con l'ermellino
Il silenzio
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Paese dalle ombre lunghe

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002