SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pane, film e fantasia di Laura Delli Colli

La giornalista e scrittrice Laura Delli Colli illustra dal dopoguerra fino ad oggi il rapporto tra gli italiani e la tavola, attraverso il cinema.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 02-11-2015

5

Pane, film e fantasia

Pane, film e fantasia

  • Autore: Laura Delli Colli
  • Genere: Libri di cucina
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

È disponibile in libreria il libro “Pane, film e fantasia” (Rai Eri/Istituto Luce 2015), nel quale la giornalista e scrittrice Laura Delli Colli, dal 2003 Presidente del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), illustra dal dopoguerra fino ad oggi il rapporto tra gli italiani e la tavola, attraverso il cinema.
L’interessante e curioso volume, diviso in quattro sezioni (primi, secondi, sfizi e dolci), abbina ciascuna ricetta a ogni film. Immaginiamo di preparare un pranzo per degli ospiti amanti del grande schermo e dal palato fine scegliendo tra le varie ricette proposte. Cominciamo dal primo piatto tutto da gustare: la minestra di pasta e ceci che i “Soliti ignoti” mangiano nella scena finale per consolarsi dal mancato furto nell’omonimo film di Mario Monicelli del 1958. I simpatici e scanzonati ladri, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Renato Salvatori, Totò, Tiberio Murgia e il sempre affamato Carlo Pisacane (“Capannelle”) celebrano la pietanza leccandosi i baffi intorno a un tavolino. Il grande Mastroianni s’impuntò affinché nella scena finale ci fosse il suo piatto più gradito al posto dei fagioli previsti nella sceneggiatura.

Nel film “Bellissima” (1951) di Luchino Visconti, una magnifica e intensa Anna Magnani accorre a Cinecittà per far partecipare la sua bambina Maria, timida e schiva, a un provino cinematografico cercando in questo modo di riscattare la sua mancata carriera di artista alla quale aveva aspirato da giovane. Come secondo piatto una tipica ricetta saporita romanesca: Abbacchio a scottadito. Presente accanto alla ricetta la coinvolgente fotografia della Magnani dallo sguardo fiero e indomito che colpisce il lettore.

Come dessert, al termine del pasto cinematografico il film di Carlo Verdone “Acqua e sapone” (1985), suggerisce soffici e cremosi Bignè alla crema da farcire a volontà e a piacimento. L’imbranato Rolando, interpretato dallo strepitoso Carlo che veste i panni di Padre Spinetti, riuscirà a conquistare la giovanissima ragazza “acqua e sapone” Sandy?

Concludiamo il nostro viaggio, ammesso che sia rimasto posto nello stomaco, per preparare i biscotti proposti dal cerebrale Nanni Moretti nel film “Aprile (1998), in cui il regista romano racconta il suo smarrimento e sconcerto in seguito alla vittoria del partito politico a lui avverso. Biscotti assolutamente da sgranocchiare durante la lettura del piacevole testo.

La giornalista, esperta della Settima Arte e appassionata di cucina, ha recentemente dichiarato in un’intervista che l’idea di scrivere il volume le è nata spontanea avendo sin da piccola respirato l’odore di cinema.

“Mio padre Franco era stato a lungo operatore alla macchina di suo cugino Tonino, ed era anche lui diventato direttore della fotografia. La cucina è sempre stata una curiosità, in una casa dove si rispettavano consuetudini e tradizione”.

Il sottotitolo del volume “Il gusto del cinema italiano” si riferisce alle precedenti pubblicazioni dell’autrice diventate nel corso degli anni un piccolo fenomeno editoriale e che hanno lanciato la moda letteraria della cucina ispirata al cinema. Un libro, corredato da bellissime fotografie concernenti i film presi in esame, dedicato ai cinefili e ai buongustai dove è possibile ripercorrere le pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano e dato lustro al nostro Paese. Infatti, il mondo di celluloide, mai come in Italia ha saputo rappresentare come sia cambiata la nostra società rispetto al rapporto tra gli italiani e il desco quotidiano.

“Che te magni? Pane. E che ci metti dentro? Fantasia, marescia’... (dal film “Pane, amore e fantasia” 1953, regia di Luigi Comencini).

Pane, film e fantasia: Il gusto del cinema italiano

Amazon.it: 12,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pane, film e fantasia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002