SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Osnangeles” di Francesco Mandelli


Milena Privitera    11-02-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Osnangeles copertina del libro

Osnago è un comune di 4854 abitanti in provincia di Lecco. Gli abitanti rimasti (ahimè, molti sono andati via a causa della crisi economica) sono affettati da endogamia che, di fatto, non è una malattia ma un’usanza anzi una brutta usanza, quella di contrarre matrimonio all’interno del gruppo di appartenenza. Capito bene che il risultato a volte non è dei migliori. Pur essendo un piccolo e svuotato paesino Osnago ha l’Arci, l’Acli e un Auditorium con una grande sala cinematografica e una piccola galleria d’arte. Ma la vita a Osnago ruota da sempre soprattutto intorno all’oratorio e al Municipio che dal 1945 al 1995 è stato sempre amministrato dalla Democrazia Cristiana e dal 1995 ai fatti che sono narrati da Francesco Mandelli, proprio il Mandelli attore, musicista e conduttore, in “Osnangeles” (Baldini & Castoldi, 2014) da un’alleanza di centro-sinistra.

A Osnangeles che non è certamente Los Angeles, ma come si dice “tutto il mondo è paese”, vivono una galleria di personaggi strani ma al contempo poetici: Dado, Lele, Bongo e Penati. Quattro amici all’oratorio molto diversi tra di loro ma profondamente sensibili. Fistone, Massifilod’erba, Roccia e Dilani. Altri quattro amici accomunati dalla passione dei videogiochi e delle prostitute. Enrichetto che a causa del suo fisico tenta più volte il suicidio; Enricazzo che invece ha ucciso una puttana; Samanta che ha mille “pruriti” e che appena laureata fugge via; Alberto, il barbiere che ha imparato il mestiere dal padre; Frigerio, il pasticciere che subisce la crisi economica, ma rimane ancora aperto; Enrico Noscibile, il giornalaio che nascosto all’interno del suo chiosco legge “La Provincia”; Burraco, il cane rottweiler di Ernesto Turati che cerca di scopare qualsiasi cosa gli capiti a tiro; il Franco e la Rosa, coppia di mezz’età che ha interposto tra di loro l’apparecchio televisivo; i fratelli pelosi che raccolgono qualsiasi cianfrusaglia e la mettono in giardino; e ancora anziani canuti, donne che vendono il proprio corpo, ragazze clitoridee e vaginali, che cercano il loro punto G, spacciatori, drogati, maestre, bidelli, padri e madri e su tutti e sopra tutto l’io narrante, forse lo stesso autore che a Osnago ha trascorso parte della sua giovinezza, che si racconta, che racconta un paese in provincia di Lecco, un luogo non luogo, che in lunghi flashback ritorna bambino all’asilo, alla scuola elementare e media e i ricordi s’ingigantiscono a tal punto da diventare surreali.

L’opera prima di Francesco Mandelli è dissacrante, irriverente ma molto divertente e un ritratto duro della società contemporanea tutta racchiusa in un paesino di una provincia del Nord: imprenditori falliti, negozianti che chiudono, giovani che vanno via, vecchi che rimangono soli, uomini e donne di razza, religione e provenienza diversa, Guglielmi, come li chiama l’autore, che cercano di sopravvivere e che

“compiono delle azioni che pensano possano attirare l’attenzione di qualche altro Guglielmo o si sentono in dovere di darsi l’un l’altro delle spiegazioni, raccontare un po’ il Guglielmo che si è, quello che si vorrebbe essere. Si fanno degli esempi fra Guglielmi per fare intendere meglio agli altri Guglielmi, che li stanno ascoltando, quello che si voleva dire”.

E se Fedor Dostoevskij, che appare più volte in questo romanzo, analizza l’animo umano con la sua fede cristiana, ortodossa s’intende, Francesco Mandelli, invece, ci racconta di esistenze in un’incessante rincorsa verso scoperte, sconfitte e vittorie.

Osnangeles copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Osnangeles
  • Autore del libro:Francesco Mandelli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Baldini Castoldi Dalai
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Osnangeles

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Piccole esistenze
Introduzione alla società della disinformazione
La vita vera
I nemici di Roma
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità