SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Oro azzurro. Da Atene 1896 a Rio 2016, tutta l’Italia che ha vinto alle Olimpiadi estive di Dario Ricci e Carlo Santi

Infinito Edizioni, 2016 - Dario Ricci e Carlo Santi ricostruiscono 120 anni di storia olimpica, raccontando, in un libro da conservare, tutte le medaglie d’oro vinte dagli atleti azzurri, di cui essere orgogliosi.

Mattia Vallerin
Mattia Vallerin Pubblicato il 18-05-2020

1

Oro azzurro. Da Atene 1896 a Rio 2016, tutta l'Italia che ha vinto alle Olimpiadi estive

Oro azzurro. Da Atene 1896 a Rio 2016, tutta l’Italia che ha vinto alle Olimpiadi estive

  • Autore: Dario Ricci e Carlo Santi
  • Genere: Sport
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Dario Ricci e Carlo Santi, giornalisti sportivi con una lunga esperienza internazionale, hanno scritto Oro azzurro. Da Atene 1896 a Rio 2016, tutta l’Italia che ha vinto alle Olimpiadi estive (Infinito Edizioni, 2016) per celebrare le 207 medaglie d’oro vinte dagli atleti del nostro Paese nelle varie edizioni dei Giochi olimpici dell’era moderna, che collocano l’Italia al sesto posto nel medagliere storico.

Il primo olimpionico italiano fu il Conte Giovanni Giorgio Trissino che, in sella al cavallo Oreste, il 2 giugno del 1900 a Parigi vinse la gara di salto in alto negli sport equestri. A vincere l’ultima medaglia d’oro è stato invece Elia Viviani nel ciclismo su pista, specialità dell’omnium, il 15 agosto 2016 a Rio de Janeiro. Nel mezzo tanti altri successi straordinari, come quello di Ondina Valla, che nel 1936 allo Stadio Olimpico di Berlino primeggiò nella gara degli 80 metri a ostacoli e fu la prima donna italiana ad aggiudicarsi l’oro olimpico.

Ricci e Santi, dimostrando una profonda conoscenza delle varie discipline sportive e della storia olimpica, hanno ricostruito tutte le gare che hanno portato la medaglia d’oro all’Italia e a partire da questo raccontano la carriera e la vita degli atleti vittoriosi. Il lettore può così rivivere le emozioni di alcuni eventi che sono entrati nell’immaginario collettivo nazionale, come la leggendaria maratona corsa da Dorando Pietri a Londra nel 1908, gli impeccabili esercizi con cui Alberto Braglia dominava le gare di ginnastica a cavallo degli anni Dieci, la vittoria di Livio Berrutti nei 200 metri alle olimpiadi romane del 1960, le prodezze del tuffatore Klaus Dibiasi, capace di vincere tre ori consecutivi tra il 1968 ed il 1976, l’incredibile gara di velocità corsa in rimonta da Pietro Mennea a Mosca nel 1980, l’epopea dei fratelli Abbagnale, campioni di canottaggio negli anni Ottanta, e i trionfi delle squadre di pallanuoto.

Il libro scritto da Ricci e Santi, così ricco di informazioni e dati, permette anche di scoprire le storie di tanti atleti azzurri meno celebri che sono stati protagonisti nelle varie discipline. Basta pensare a Irene Camber, che nel 1952 a Helsinki vinse nella scherma il primo di una lunga serie di ori rosa, a Vincenzo Maenza, che a Los Angeles 1984 e Seul 1988 conquistò la medaglia più preziosa nella lotta greco-romana, dopo aver fatto incredibili sacrifici per tenere sotto controllo il peso, rimanendo nella categoria mini-mosca, e a Niccolò Campriani, plurivincitore nelle gare di tiro a segno in occasione delle ultime due rassegne olimpiche.

Oro azzurro è un lungo viaggio nella storia delle trentuno edizioni dei Giochi olimpici, caratterizzate da successi e fallimenti organizzativi, da antichi riti e continui intrecci con la politica, e soprattutto dalle prestazioni di atleti che hanno reso indimenticabile questa festa dello sport, cui gli appassionati di tutto il mondo ogni volta non vedono l’ora di assistere.

Oro azzurro. Da Atene 1896 a Rio 2016, tutta l'Italia che ha vinto alle Olimpiadi estive

Amazon.it: 10,41 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Oro azzurro. Da Atene 1896 a Rio 2016, tutta l’Italia che ha vinto alle Olimpiadi estive

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
La vita in dissolvenza
Ombre della sera (Tell me where it hurts)
La crepa e la luce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002