SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Occhio di bue di Claudio Sottocornola

Marna, 2021 - Ci vogliono stomaco, nervi saldi e tenacia filosofica per indagare l’attualità di quel che resta del pop: Sottocornola continua a traversare sentieri trasversali all’ermeneutica dei costumi e dei linguaggi artistici.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 19-01-2022
Occhio di bue

Occhio di bue

  • Autore: Claudio Sottocornola
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Non è che se non si crede a niente, non c’è niente. Bisogna trattare il niente come se fosse qualcosa.
Andy Warthol

Poco più di niente, ecco ciò che rimane in apparenza del sotteso para-significante della cultura pop. Questo è quello che penso io: a partire dalla metà degli anni Ottanta la pop culture si è resa disponibile a uno svilimento di senso (artistico, produttivo, ideativo) e al massimo della sua propagazione si è per contrappasso striminzita nei fiammeggi, uniformata in basso. Da Funari, Pronto Raffaella, e le commedie erotiche con Banfi & co. in poi (per limitarmi a qualche esempio), i 15 minuti di popolarità garantiti a chicchessia (Andy Warthol) sono esponenzialmente diventati 30, poi 60, quindi reiterati ab libitum. Nella stragrande maggioranza dei casi diventati, oggi via social, ambiti comunicativi di vacuità, declinazione apodittica di inessenziale, di luogo comune, di vuoto a perdere contenutistico.

Ci vogliono stomaco, nervi saldi e tenacia filosofica per indagare l’attualità di quel che resta del pop. Con un’ostinazione quasi diogeniana Claudio Sottocornola (docente di filosofia e filosofo di popular culture) continua a traversare sentieri trasversali all’ermeneutica dei costumi e dei linguaggi artistici, e questo suo nuovo compendio, Occhio di bue (Marna, 2021), non fa eccezione. I numeri sono da cimento titanico: 628 pagine di testo, 96 di foto, un DVD-Rom con 435 tracce MP3, estratti musicali delle lezioni-concerto per le quali Sottocornola è alquanto noto. Per dirla in parole povere, il libro è un muscolare zibaldone di quanto prodotto sin qui. Gli estratti dei già poderosi Varietà e Saggi pop (Marna, 2016 e 2018), raccolte di interviste, saggi sulla canzone, sullo spettacolo, sui modi di vivere estrinsecazione dell’ espressionismo pop, di cui Sottocornola si fa cantore critico, ispessiscono le pagine di Occhio di bue. Il cui senso ultimo è forse rintracciabile a partire dalla metafora del titolo:

“L’occhio di bue è quella potente lampada che si usa in ambito teatrale, e soprattutto musicale, per proiettare un fascio di luce concentrato e altamente definito sul performer in scena, cantante, ballerino o attore, che viene costantemente seguito da un operatore che ne illumina la presenza e i movimenti sul palco. È una sorta di immagine-metafora della sua centralità, del suo essere in quel momento manifestazione, cassa di risonanza, suo microcosmo e monade. E dunque l’occhio di bue, in quanto ritaglia e definisce un soggetto come paradigmatico rispetto ad altro, sta a rappresentare efficacemente quel fenomeno che nel contesto della contemporanea cultura di massa noi chiamiamo successo, equivalente della gloria nello scenario post-moderno”.

Il grandangolo filosofico costituisce la lanterna attraverso cui Claudio Sottocornola inquadra gli specifici in esame, leggibili a saltare a seconda delle curiosità intellettuali o gli interessi di ciascuno. Essendomi disamorato della forma-canzone contemporanea (per dirla con Battiato,“la musica contemporanea mi butta giù”) mi concentro soprattutto sui passaggi (articoli o interviste) relativi all’analisi delle ricadute socio-ontologiche (per così dire) della cultura pop. Il quadro d’insieme fissa al contempo i contorni di una crisi teleologica e le coordinate di un saggio stratificato, meritevole di attenzione per via della riflessività mai scontata di cui è impregnato. Dal rapporto biunivoco pop/filosofia discende l’ennesima dichiarazione esplicativa dello scrivere-cantare-speculare-divagare di Claudio Sottocornola:

“Il pop è stato […] la finestra, l’habitat, il luogo da cui far partire una riflessione, per me senz’altro più stimolante perché più legata alla attualità della vita […] un espediente per parlare di ciò che mi interessa davvero, la vita e il suo senso”.

Occhio di bue: Il filosofo che canta racconta la sua visione del pop e il declino dei tempi

Amazon.it: 14,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Occhio di bue

  • Altri libri di Claudio Sottocornola
Stella polare
Varietà
I trascendentali traditi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002