SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I trascendentali traditi di Claudio Sottocornola

Un saggio sulla crisi valoriale nell’epoca (in questa epoca) del post-tutto (post-modernismo, post-umanesimo, post-capitalismo). Un pamphlet filosofico che si dispiega sulla corda tesa che da Tommaso D’Aquino approda a Gianni Vattimo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 22-08-2012

2

I trascendentali traditi

I trascendentali traditi

  • Autore: Claudio Sottocornola
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Premessa”: resto un materialista convinto. I valori non discendono dal cielo ma dal “qui e ora” delle dinamiche di classe; frutto (molto spesso) delle azioni coercitive e di controllo esercitate dai ceti egemoni su quelli subalterni. In parole povere: i tempi cambiano e le morali con loro; sconsolante, forse, ma è quello che penso.

“Affinità e divergenze tra il sottoscritto (per quel poco che vale) e il prof. Claudio Sottocornola. 1. Le affinità”: malgrado i miei “venerati maestri” ideologici differiscano come il giorno e la notte da quelli del “filosofo del pop”, non bastano le dita di una mano per enumerare gli assunti che ho condiviso del suo “I trascendentali traditi” (Editrice Velar, 2011), saggio sulla crisi valoriale nell’epoca (in questa epoca) del post-tutto (post-modernismo, post-umanesimo, post-capitalismo). Come Sottocornola ritengo, per esempio, che

“è (…) volgare e malinconico lo stereotipo che divide il bene, quello magari dei giovani middle class, dei papa-boys e degli eterosessuali, dal male degli sbandati, dei senzatetto, degli alcolisti, dei drogati o degli omosessuali”.

E che l’uomo medio di oggi:

“(…) palestrato, abbronzato e volgare (…) interpreta Nietzsche (…) secondo quanto gli suggeriscono stomaco, pancia, appetito. E scambia la bellezza con l’incedere di qualche velina dal dubbio fascino, e l’energia con un goal magari truccato del calciatore mechato, con l’orecchino e il tatuaggio”.

Di questo pamphlet anomalo (nel senso più nobile della parola) i passaggi che più hanno attratto la mia attenzione sono quelli riconducibili alla pars destruens, che Sottocornola conduce a passo spedito e senza peli sulla lingua, con la sapida incisività del saggista di costume e l’acume dell’analista sociale. La critica ai valori consumistici, omogeneizzati e omogeneizzanti della civiltà (non a caso il libro è dedicato a Pier Paolo Pasolini) è portata a tutto campo senza alcuna remissione e attraversa famiglie liquide, morali di comodo, scorciatoie e pre-giudizi sociali, corpi modificati (da piercing, tatuaggi, abbronzature e quant’altro), contesti di città degradate, con un approccio - malgrado tutto - leggero, civile, zen, mi verrebbe da scrivere: il valore aggiunto con cui Sottocornola alimenta la sua indagine del Vero-Bello-Buono-Giusto (i trascendentali traditi, per l’appunto); e delle strategie ontologiche più idonee alla loro ri-acquisizione.

“Affinità e divergenze tra il sottoscritto (per quel poco che vale) e il prof. Claudio Sottocornola. 2. Le divergenze”: Non concordo con l’autore quando rintraccia nei temi portanti della “filosofia scolastica” gli input per un ritorno all’assiologia più autentica; non credo - ancora - che nella preghiera possano rintracciarsi “soluzioni” al degrado collettivo (individuali, forse, se ci si crede), ma si tratta, probabilmente, di un mio limite: al cospetto della metafisica mi perdo, mi smarrisco, non la contemplo, non ci arrivo.

“Finalino (quattro stelle)”: A prescindere da personali idiosincrasie questo “I trascendentali traditi” resta un lavoro notevole, un pamphlet filosofico che si dispiega sulla corda tesa che da Tommaso D’Aquino approda a Gianni Vattimo, con il pregio poco comune della linearità; confermando Sottocornola come una delle “penne” (delle “anime” stavo per scrivere) più vivaci, trasversali, anticonformiste del panorama culturale italiano. Da leggere e ri-leggere, con attenzione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I trascendentali traditi

  • Altri libri di Claudio Sottocornola
Varietà
Stella polare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Venezia prima di Venezia
Franca. Una vita in scena
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002