SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Numeri in inglese: come si scrivono?

Sono fondamentali per contare, ordinare e indicare date e orari. I numeri in inglese: ecco come si scrivono.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 02-06-2018

7

Numeri in inglese: come si scrivono?

Come si scrivono i numeri in inglese? I numeri sono fondamentali da conoscere (in ogni lingua) perché ci servono per contare, per indicare e comprendere orari e date.
Anche in inglese, così come in italiano, i numeri possono essere composti da una o più cifre e si dividono in cardinali e ordinali. Vediamo insieme i numeri in inglese e come si scrivono.

Numeri in inglese: come si scrivono i cardinali?

I numeri cardinali si usano generalmente per indicare una quantità, dunque per quantificare oggetti o persone. Per contare, insomma. I numeri cardinali sono zero, uno, due, tre, quattro... e tutti gli altri numeri che usiamo per contare. Ecco come si scrivono i numeri cardinali in inglese, troverai qui i numeri cardinali da zero a tredici:

  • 0, zero: zero
  • 1, uno: one
  • 2, due: two
  • 3, tre: three
  • 4, quattro: four
  • 5, cinque: five
  • 6, sei: six
  • 7, sette: seven
  • 8, otto: eight
  • 9, nove: nine
  • 10, dieci: ten
  • 11, undici: eleven
  • 12, dodici: twelve
  • 13, tredici: thirteen
  • 14, quattordici: fourteen
  • 15, quindici: fifteen
  • 16, sedici: sixteen
  • 17, diciassette: seventeen
  • 18, diciotto: eighteen
  • 19, diciannove: nineteen

Come visto, i numeri da 13 a 19 presentano la desinenza -teen ed è questo il motivo per cui gli adolescenti, i ragazzi appunto tra i 13 e 19 anni, vengono chiamati teenager.

Le decine, quindi i numeri che terminano per 0, prendono la desinenza -ty. Per esempio:

  • 20, venti: twenty
  • 30, trenta: thirty
  • 40, quaranta: forty
  • 50, cinquanta: fifty
  • 60, sessanta: sixty
  • 70, settanta: seventy
  • 80, ottanta: eighty
  • 90, novanta: ninety (e non ninty!)

Per i numeri che vanno da una decina all’altra dopo il 20, si dovrà aggiungere un trattino dopo il numero che indica le decine, e far seguire il numero che indica l’unità.

Qualche esempio:

  • 21, ventuno: twenty-one
  • 22, ventidue: twenty- two
  • 33, trentatré: thirty-three
  • 44, quarantaquattro: forthy-four
  • 55, cinquantacinque: fifty-five
  • 66, sessantasei: sixty-six

Il numero cento è sempre preceduto dall’articolo determinativo a, a hundred, ma quando è seguito da un altro numero sarà preceduto da one anziché a e sarà seguito da and e poi il numero che ci serve indicare. Per esempio:

  • 100, cento: a hundred
  • 101, centouno: one hundred and one
  • 123, centoventitré: one hundred and twenty-three

Anche il numero mille, 1000, segue la regola del numero 100. Ma attenzione: quando il numero 1000 è seguito da un altro numero inferiore a 100 si aggiungerà anche and, alla fine. Se il numero invece è superiore a cento, dopo one thousand metteremo direttamente il numero interessato.

Esempi:

  • 1093, mille e novantatré: one thousand and ninety-three
  • 1200, milleduecentocinque: one thousand, two hundred

Numeri in inglese: come si scrivono gli ordinali?

I numeri ordinali, a differenza di quelli cardinali, si usano invece per mettere in una sequenza ragionata, ordinare, appunto, diversi elementi. Esempi di numeri ordinali sono primo, secondo, terzo e quarto... E così via, in una scala volta appunto a un ordine. Come si formano i numeri ordinali? Per la maggior parte dei numeri, basta aggiungere -th al numero cardinale corrispondente.

Così:

4°, quarto: fourth
5°, quinto: fifth

I numeri che terminano con la cifra 0 e cioè in -ty (twenty, thirty...) cambiano la -y in -ie prima di aggiungere la desinenza -th.

Per esempio:

20°, ventesimo: twentieth
30°, trentesimo: thirtieth

Questo però non vale per i numeri primo, secondo e terzo, che prenderanno le desinenze -st, -nd e -rd. A tutti i numeri le cui ultime cifre sono 1, 2, 3, si applicheranno queste desinenze.

Per esempio:

1°, primo: first
2°, secondo: second
3°, terzo: third

ma anche:

21°, ventunesimo: twenty-first
32°, trentaduesimo: thirty-second
43°, quarantatreesimo: forty-third

I numeri 100 e 1000 diventeranno hundredth e thousandth.

Sembra tutto molto complesso, ma basta esercitarsi un po’ e tutto verrà molto più naturale.

📚Per eventuali rinforzi vi suggeriamo il manuale di inglese di John Peter Sloan e il suo metodo infallibile: Real life english. Impara l’inglese che si parla davvero.

E voi che metodi usate per imparare i numeri in inglese? Fatecelo sapere nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Numeri in inglese: come si scrivono?

Naviga per parole chiave

News Scuola News Libri Mondadori Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002