SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nostalgia. Storia di un sentimento di Antonio Prete (a cura di)

Raffaello Cortina Editore, 2018 - Ciò che lo sperimentare nostalgia evoca in maniera lata è il senso di perdita - origini, cose, anni, persone, perdute - che si accompagna allo smarrimento rispetto al tempo che è passato e passerà.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 14-03-2018

4

Nostalgia. Storia di un sentimento

Nostalgia. Storia di un sentimento

  • Autore: Antonio Prete (a cura di)
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ammesso che la nostalgia possa essere annoverata tra le malattie (Johannes Hofer) sarebbe senz’altro una malattia mortale. Nel senso più esteso, interiore, kierkegaardiano, che vi riesce di pensare. Ma aldilà di quanto ritenuto per secoli, la nostalgia è piuttosto uno stato d’animo. Uno stato d’animo gemello a quello della melancolia. Un sentimento sottile collocabile ben oltre il senso dell’esilio cui si richiama. Collocabile oltre la sua stessa etimologia (nostos, ritorno – algos, dolore) e dall’afflizione causata da un impossibile ritorno alla patria (Ulisse). Ciò che lo sperimentare nostalgia evoca in maniera lata è il senso di perdita - origini, cose, anni, persone, perdute - che si accompagna allo smarrimento rispetto al tempo che è passato e passerà (Proust, Leopardi).

Per dirla con le suggestive parole di Antonio Prete, autore per Raffaello Cortina di “Nostalgia. Storia di un sentimento” (2018) una basilare fenomenologia nostalgica:

“Al luogo che più non ci appartiene, al tempo già stato, e che più non torna, corrisponde – compenso o trascendente ricomposizione – l’altro luogo che niente può cancellare, l’altro tempo che niente consuma: nuova terra e nuovi cieli che sono la forma religiosa della nostalgia (…) Ma, tra il mai più e il non ancora, tra l’irreversibile e il religioso, ci sono le rovine di quel tempo sul quale è rivolto lo sguardo dell’Angelus novus di Benjamin: speranze mai realizzate, felicità mai vissute, che attendono un senso, un compimento. Parvenze, anche queste, di una storia la cui nostalgia coincide col sogno di un’altra storia, con la speranza di un mutamento” (pp. 13-14)

E dunque la nostalgia è da assumersi come il più obliquo dei sentimenti, il più esteso, sfrangiato, incontrollabile e impalpabile. Come dire, il sentimento più prossimo alla coscienza. Ancora stando a quanto scrive Antonio Prete:

“La nostalgia è una melanconia umana resa possibile dalla coscienza, che è coscienza di qualcosa d’altro, coscienza di un altrove, coscienza di un contrasto tra passato e presente, tra presente e futuro. Questa coscienza scrupolosa è l’inquietudine del nostalgico” (pp. 119).

Chi avesse la fortuna di avventurarsi tra le pagine di questo “Nostalgia”, avrebbe la conferma, insomma, di come il neologismo coniato nel 1688 da Johannes Hofer per dare un nome alla malattia dei soldati svizzeri arruolati presso eserciti stranieri, abbia assunto più opportunamente con la modernità, quei canoni sentimentali che gli sono propri e lo caratterizzano. Attraversando la letteratura clinica e quella tout court, così come l’epica, la filosofia, e – in questa nuova edizione ampliata – anche la poesia, la “storia di un sentimento” assemblata da Antonio Prete si sviluppa per traiettorie multidirezionali (stazioni, riletture, rapporti, ricadute, ermeneutiche del concetto di nostalgia), in un saggio gravido di epos come di lucidità. Per quanto mi riguarda ho evitato di riporlo negli scaffali: ci ritornerò su molto spesso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nostalgia. Storia di un sentimento

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Come vento cucito alla terra
Lampi d'amore e correnti contrarie
La ragazza in giardino
La grande storia di Paul McCartney

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002