SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non si gioca a tavola di Chiara Balzarotti e Guido Quarzo

Editoriale Scienza, 2016 - La volpe Arturo e il suo simpatico amico Moschito insegnano ai più piccoli la divertente e laboriosa arte del riciclo: il modo migliore per sviluppare la sensibilità dei bambini sull’emergenza rifiuti e sul recupero dei materiali usati.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 16-08-2016

6

Non si gioca a tavola

Non si gioca a tavola

  • Autore: Guido Quarzo Chiara Balzarotti
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“18 progetti da realizzare con le confezioni dei cibi” è il sottotitolo di “Non si gioca a tavola” (Editoriale Scienza, 2016, illustrazioni di Chiara Balzarotti) di Chiara Balzarotti e Guido Quarzo, una raccolta di lavoretti per bambini, per riutilizzare in modo originale le confezioni dei cibi e imparare l’arte del riciclo creativo.

“Ciao! Mi presento... Mi chiamo Arturo. Sono una volpe e assieme al mio amico Moschito ti mostrerò come costruire diciotto giocattoli, riutilizzando in modo creativo le confezioni e gli scarti dei cibi”.

Sono materiali che spesso hanno vita breve, perché si buttano via poco dopo averli comprati. Riciclare confezioni di cartone, imballaggi di plastica o vasetti di vetro per creare oggetti originali significa donare loro una “seconda vita” cambiandone le regole d’uso.
Lettore dall’anima ecologica e dotato di manualità e tanta fantasia, leggi nell’introduzione gli strumenti e i materiali che dovrai sempre tenere a portata di mano. Ricordati che alcuni strumenti possono essere pericolosi, di conseguenza chiedi l’aiuto di un adulto. Dopo aver creato un oggetto con le tue mani puoi fare uno spuntino con il cibo la cui confezione hai appena riciclato.

Il simpatico Moschito ti suggerirà tante semplici ricette, una per ogni progetto. Dopo le istruzioni e le ricette, c’è anche un breve racconto da leggere perché ogni oggetto costruito ha una sua storia da raccontare. Di seguito prendiamo in esame due progetti. Sicuramente una bambina gradirà costruire una borsetta preziosa in cui mettere piccoli giocattoli, un pettine e uno specchietto. Per farla si comincia con il prendere una vaschetta di plastica con coperchio, bottoni, nastrini e altre decorazioni, cordini spessi (manici delle buste di plastica). Volenterosa bambina segui le illustrazioni del volume e otterrai la tua borsa.
Ora tocca a te bambino industrioso. Probabilmente sarai in grado di realizzare un pagliaccio salvadanaio. Per prima cosa, guarda tutto quello che occorre iniziando da una bottiglia di plastica del latte. Con un po’ di pazienza vedrai nascere grazie alle tue mani un utile oggetto, al quale potrai dare un nome, buffo come un clown del circo, dove riporre le monete che risparmi o ricevi per alcuni lavoretti che svolgi in casa.

“Non si gioca a tavola” è un volume divertente ma anche prezioso, che insegna ai più piccoli ad accostarsi al mondo del riciclo. La natura stessa chiede ad ognuno di noi di impegnarsi per salvaguardare l’ecosistema. Recuperare materiali usati è una buona partenza perché vuol dire fronteggiare l’emergenza rifiuti in modo di ridurre il volume dei materiali da inviare in discarica. Forse è vero che saranno i ragazzini a salvare il mondo.

“La signorina Borsetta infatti ha questa strana abitudine: appena vede qualcosa che, secondo lei, non è nel posto giusto, zac!, se lo mette nella borsa”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non si gioca a tavola

  • Altri libri di Chiara Balzarotti
La bicicletta rossa
La bicicletta rossa

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Balzarotti Chiara
    17 agosto 2016, 14:55

    Grazie mille per la Sua recensione! :-)
    Chiara Balzarotti

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
Venezia prima di Venezia
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Franca. Una vita in scena
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002