SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Noi, il ritmo di Davide Rondoni

La Nave di Teseo, 2019 - Lui, il poeta, ha amato lei, la danzatrice, molto tempo fa e l’ama ancora, con la tenacia che solo un amore sospeso può avere. La rivede sporadicamente, per caso e l’osservazione insaziabile dei pochi attimi di presenza si intreccia al ricordo di quello che non è stato in passato.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 07-01-2020
Noi, il ritmo

Noi, il ritmo

  • Autore: Davide Rondoni
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2019

“Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice)”, questo il sottotitolo di Noi, il ritmo di Davide Rondoni (La Nave di Teseo, 2019), un libro che non è, malgrado sia scritto da un poeta, una raccolta di poesie, ma che di poesia è intriso e pervaso. La poesia del rimpianto, rimpianto dell’amore forse mai veramente perduto perché non compiuto, appena accennato; ma anche la poesia di una similitudine, quella fra danza e poesia stessa, che appare così evidente a occhi profani, eppure è così complessa, articolata e affascinante.
Lui l’ha amata, molto tempo fa, e l’ama ancora, con la tenacia che solo un amore sospeso può avere. La rivede sporadicamente, per caso e l’osservazione insaziabile dei pochi attimi di presenza si intreccia al ricordo di quello che non è stato in passato. Lei appare indifferente, a tratti quasi infastidita dall’amore di lui, ma questo non lo scoraggia, come se il suo sentimento bastasse a se stesso, alimentato solo da qualche fugace visione di lei. Ed è amore per lei o per la danza stessa?

Da questa ridda di ricordi, pensieri, visioni, sensazioni, nascono questi “appunti”, che non sono poesie, tranne qualcuna disseminata qua e là, ma brani in prosa, quasi pagine di diario, riflessioni filosofiche sulle analogie fra poesia e danza, intrecciate a riferimenti a danzatori, coreografi e persone coinvolte nel mondo della danza, accenni a spettacoli visti che hanno lasciato una traccia indelebile nel poeta, aforismi scritti di suo pugno, citazioni. Il tutto intervallato da alcune poesie, a volte di altri autori, ma più spesso tratte da precedenti pubblicazioni dello stesso Rondoni.
Il poeta, con le sue parole, sembra inseguire i piedi e le mani della danzatrice che gli sfugge, ma, allo stesso tempo, appare legata a lui da un sottile filo di ineluttabile destino. Destino che è già insito nella stessa natura delle due arti, accomunate dal ritmo, nel corpo e nella parola, ma prima ancora, dal gesto. Gesto, il portare, la gestazione: due arti che sono gestazione di un dono. Ogni arte lo è, ma danza e poesia più di ogni altra: seguendo questo delicato percorso possiamo capire perché.

Non è, però, questo libro, solo un volo etereo, un librarsi leggero nell’aria. La danza viene descritta anche come fatica, sacrificio, dolore, a volte non tanto scelta quanto bisogno imprescindibile, un richiamo che non si può ignorare, ma che costa tanto: tutta una vita. Un’arte che, in questo, diventa molto più “terrena” di quello che non sembri. Ma anche la poesia è fatica e lavoro, non solo sogno e ispirazione: è costruzione, opportunità ma anche una sequela di obblighi noiosi e sgraditi, che, però, a loro volta possono fare nascere nuove occasioni e dare vita a nuove sinergie…
Noi, il ritmo non è un libro di facile lettura. Non è una storiella scorrevole da leggere in due ore durante un viaggio in treno. È un libro che richiede impegno, attenzione, dedizione, da leggere in totale isolamento senza elementi di disturbo intorno, da centellinare a tarda sera nella penombra di una comoda poltrona o del proprio letto, in silenzio o con un filo di musica in sottofondo. Un libro che, per il lettore attento, è il primo anello di una catena di pensieri, riflessioni, forse anche ricordi personali, che andranno intrecciandosi a quelli dell’autore, scoperte che stimoleranno la voglia di scoprire ancora, dubbi da sciogliere, risposte da trovare. O forse da non trovare, perché l’amore non ha risposta. Così come la danza e la poesia: semmai possono esserlo loro, la risposta.

Attenzione, però, a ridurre questo libro a una pura e semplice dichiarazione d’amore verso una donna: è nell’ultimo capitolo che l’amore si apre agli altri e diventa universale, amore per un’umanità accomunata dal ritmo, dalla danza, e che non può danzare in solitudine. "Siamo fatti di danza, siamo fatti di ritmo ed eternità".

Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice)

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi ama la danza, la poesia o entrambe, ma anche per chi sta vivendo un amore impossibile o lontano...

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Noi, il ritmo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
La monogamia dei calzini
Fiesta
Questa notte non torno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002