SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Noi diversi di Veselin Marković

Voland, 2020 - Un libro incantevole e raffinato che rapisce il lettore in un bellissimo panorama paesaggistico, ma anche nel profondo dell’animo umano pieno di tormento.

Ioana Zegheru
Ioana Zegheru Pubblicato il 11-02-2020

205

Noi diversi

Noi diversi

  • Autore: Veselin Marković
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Voland
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quando un libro va ad abbracciare una trama intrigante e dalle sfumature gialle ad una prosa elegantissima e forbita e che presta attenzione all’indagine psicologica dei personaggi allora abbiamo di fronte la lettura perfetta che appaga tutti i palati. Questi aggettivi caratterizzano l’opera Noi diversi (Edizione Voland, 2020, traduzione di Anita Vuco) di Veselin Marković, autore serbo.

Sin dall’inizio si capisce che le voci narranti sono due: un ragazzo e una ragazza, due destini segnati dalla legge dei grandi numeri, ossia quella che garantisce l’avvenimento della probabilità prossima a zero. Il libro si apre con due meravigliosi prologhi, uno in cui parla il ragazzo, Vladimir, e il secondo in cui parla la ragazza, Valentina. Entrambi descrivono una situazione, un luogo a loro caro, in cui da piccoli rimanevano incantati, ma che rappresenterà in futuro il loro incubo. I loro destini si intrecceranno e l’uno influenzerà l’altro al fine di riuscire a districare i nodi del passato e a far pace con sé stessi, riservando un finale commuovente ma anche carico di speranze e spiensieratezza.

Una scrittura molto attenta quella di Marković, che cura ogni dettaglio: la forma, la prosa, la trama che contiene colpi di scena e tiene il lettore con il fiato sospeso, crea dei personaggi molto vividi e complessi, che si auto-osservano e indagano sia loro stessi ma anche il mondo circostante, offrendo al lettore passaggi descrittivi di una liricità quasi proustiana, ma sempre ben calibrati e bilanciati da momenti di tensione in cui padroneggia il dialogo, ben costruito e fluido.

Gli alberi sono inclinati verso l’acqua, come se dovessero cascarci dentro alla minima spinta, così ho l’impressione che spuntino direttamente dal fondale. Sopra gli alberi tramonta il sole, e l’isolotto si congiunge alla riva con una sottile striscia di luce dorata, che divide il bacino in due superfici vitree. Quella striscia brilla, ed è persino accecante; i bordi si frantumano mescolandosi con il lago, e innumerevoli puntini d’oro cominciano a lampeggiare sull’acqua- si spengono su un’onda, per riaccendersi subito su un’altra.

Non soltanto i personaggi cambieranno le loro prospettive ed evolveranno, ma il contenuto profondo del libro metterà tante domande anche al lettore stesso, diventando così una lettura ricca di spunti e nuove riflessioni oltre che di gradevolissimo svago.

Non si è coscienti di ciò che esiste davvero- degli innumerevoli miracoli che ci circondano- e percepiamo quello che, in realtà, non esiste.

Noi diversi è un libro incantevole e raffinato che rapisce il lettore in un bellissimo panorama paesaggistico, ma anche nel profondo dell’animo umano pieno di tormento.

Noi diversi (Sírin)

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Noi diversi

Lascia il tuo commento

Commenti: 5

  • Federica
    11 febbraio 2020, 10:15

    Molto molto interessante ! Metto in wishlist ☺ Grazie!

  • vincenzo mazzaccaro
    15 febbraio 2020, 06:41

    Grazie per questa recensione bella e commovente. Leggerò il libro, se posso. Saluti.

  • Anita Vuco
    16 febbraio 2020, 00:03

    Sono davvero felice che le sia piaciuto. Grazie.

  • Ioana Zegheru
    17 febbraio 2020, 11:07

    Grazie a voi per l’attenzione.

  • Aja Vasil
    19 febbraio 2020, 17:01

    Bravo per Anita Vuco!!! Ottima traduzione! Sono di Belgrado e sono fiera di Veselin Markovic che ha scritto un bellissimo libro come questo e sono in particolare grata a Anita Vuco per splendida traduzione!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Un'estate in rifugio
La signora dell'acqua
Uova
Rancore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002