SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nelle tradizioni religiose di Franco Fabbro (a cura)

La sfida raccolta da Franco Fabbro consiste nell’inquadrare i capisaldi dell’esperienza spirituale (quelli che passano, per intenderci, da mente, corpo e coscienza) attraverso l’ottica degli studi neuroscientifici.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 24-03-2015

7

Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nelle tradizioni religiose

Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nelle tradizioni religiose

  • Autore: Franco Fabbro (a cura)
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Astrolabio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il focus del volume è sfaccettato. Non poteva darsi altrimenti data la lontananza - in apparenza siderale - dell’ambito di indagine da quello di lettura. Soprattutto nella loro accezione “riduzionista”, le neuroscienze operano su basi meccanico-neuronali; le scienze umane - in primis filosofia e studi religiosi - mantengono un approccio interpretativo più aperto, giocoforza meno categorico.

Come specificano titolo e sottotitolo (“Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nelle tradizioni religiose”, Astrolabio, 2014), la sfida raccolta da Franco Fabbro consiste nell’inquadrare i capisaldi dell’esperienza spirituale (quelli che passano, per intenderci, da mente, corpo e coscienza) attraverso l’ottica degli studi neuroscientifici.

Per raggiungere l’obiettivo il curatore si avvale del contributo di filosofi (Gabriele De Anna e Salvatore Lavecchia), studiosi di scienze bibliche (Rinaldo Fabris), studiosi di religioni e spiritualità orientali (Fausto Freschi e Gabriele Piana) e neuroscienziati, appunto (Giovanni Berlucchi, Cristiano Crescentini e lo stesso Franco Fabbro), impegnati a “dialogare”, ciascuno dal loro punto di vista, intorno a massimi sistemi e su alcuni dei concetti-cardine sui quali poggia l’argomento filo-rosso in esame.

Ne scaturisce un itinerario storico-teorico che muove dall’antica Grecia (più o meno dalle prove generali tenute dai così detti “atomisti” per interpretare il mondo secondo connotazioni scientifiche), attraversa il cristianesimo delle origini, l’ebraismo, la filosofia occidentale e persino induismo e buddismo, per approdare alle neuroscienze.

L’intento principale che mi è parso scorgere nella disamina di Fabbro è quello, per così dire, collaborativo-conciliante: a poco serve guardarsi in cagnesco, occorre adottare piuttosto una visione pluralistica tra le discipline scientifiche, mettendo da parte atteggiamenti snobistici o pregiudiziali. Specifica Fabbro, a pagina 167 del volume:

“(…) sostengo l’utilità di modificare la prospettiva molto diffusa, di tipo autoritario e riduzionistica, secondo cui una disciplina è considerata fondamentale (ad esempio, la fisica) e tutte le altre sono sottoposte (o ridotte) e di adottare una visione pluralistica, dove tutte le discipline scientifiche stanno sullo stesso piano e collaborano, sia tra di loro sia con le discipline umanistiche, in maniera paritetica, al fine di promuovere uno sviluppo armonico della conoscenza umana”.

Lo studio si pone dunque come inedito, sotto certi aspetti perfino provocatorio nel suo intento. Può rivolgersi indistintamente a quanti approcciano (o approfondiscono) l’esperienza spirituale e gli studi religiosi partendo da basi scientifiche ma senza ostilità, offrendo utili spunti di riflessione anche a quanti, a riguardo, si attestano su posizioni più categoriche.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nelle tradizioni religiose

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Insegna Creonte
La Comune
La direttrice d'orchestra
Sotto la pioggia
Febbre da fieno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002