SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Neologismi 2020: le nuove parole riconosciute dal Devoto-Oli

La nuova versione del Devoto-Oli riconosce oltre 600 neologismi, che testimoniano il ruolo centrale del vocabolario come testimone della contemporaneità. Scopriamo insieme alcuni dei neologismi accolti, da "lockdown" a "cisgender", da "ramen" a "infodemia".

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 10-11-2020
Neologismi 2020: le nuove parole riconosciute dal Devoto-Oli

La nuova versione digitale del Devoto-Oli conta 600 neologismi, che ribadiscono la centralità del vocabolario come "testimone del nostro tempo e della nostra storia".
Luca Serianni, curatore del Devoto Oli insieme a Maurizio Trifone, ha sottolineato non a caso la necessità di "fare i conti con la realtà in evoluzione, dalle questioni di genere all’ambiente".
Così nel nuovo dizionario entrano tutte le parole che ci hanno accompagnato in questi mesi a causa del coronavirus, da "lockdown" a "infodemia"; scompaiono lemmi e definizioni sessiste o razziste; compaiono termini come "ramen" e "e-bike", che si rifanno alle nuove mode e abitudini quotidiane.

Avevamo già parlato dei neologismi riconosciuti qualche mese fa dall’Accademia della Crusca, ma quali sono quelli entrati nel vocabolario Devoto-Oli? Scopriamone alcuni.

leggi anche

Neologismi 2020: l’Accademia della Crusca riconosce nuove parole, ecco quali

Devoto-Oli: i neologismi accolti nell’ultima edizione

L’evoluzione linguistica non può essere scissa dalle sensibilità contemporanee: occuparsi dell’aggiornamento di un vocabolario comporta dunque la necessità di prestare attenzione al dibattito attuale in merito a diversi temi.
I neologismi introdotti fanno riferimento a diverse aree: attualità, politica, economia e finanza, cultura e mass media, giornali e televisione, gerghi e modi di dire, mode e tendenze.

Ecco alcuni dei neologismi riconosciuti dalla nuova edizione digitale del Devoto-Oli*:

  • Covid-19: malattia infettiva respiratoria causata dal virus SARS-CoV-2.
  • Distanziamento sociale: complesso di misure volte a prevenire o rallentare la diffusione di un contagio tramite la limitazione dei contatti personali, la sospensione di attività ludiche o lavorative e il divieto di assembramenti.
  • Lockdown: protocollo di emergenza che consiste nell’isolamento totale di una determinata area.
  • Climaticida: che contribuisce negativamente al processo del cambiamento climatico.
  • Contact Tracing: nelle epidemie, procedura di individuazione di tutte le persone entrate in contatto con un soggetto infetto.
  • Deepfake: tecnica per la sintesi di immagini che innesta su un video preesistente contenuti originariamente non presenti; indica anche il prodotto finale realizzato.
  • Infodemia: circolazione di una quantità elevata di informazioni in cui le informazioni false o incerte si sovrappongono a quelle verificate, favorendo la diffusione di opinioni errate.
  • Cisgender: una persona a proprio agio con il proprio sesso biologico.
  • Dorayaki: dolce tipico della tradizione giapponese composto da due frittelle dolci e riempito da una salsa (tradizionalmente a base di fagioli azuki).
  • Fooding: movimento culinario che valorizza la semplicità e la genuinità dei cibi, sottolineando l’importanza del contesto.
  • Poke: piatto tipico della cucina hawaiana a base di pesce crudo.
  • Ramen: piatto tipico della cucina giapponese a base di tagliatelle servite in brodo.
  • Sbrilluccicare: emettere guizzi di luce.

Non solo neologismi: anche nuove definizioni

Aggiornare un vocabolario non significa solo occuparsi dell’ingresso di neologismi, ma anche di aggiornare costantemente le definizioni fornite per quelli già presenti, così "famiglia" include oggi una serie di accezioni ben diverse dal "prendere moglie", che da un lato considerava l’uomo come capofamiglia, dall’altro escludeva la possibilità che esistessero altre famiglie (di fatto, arcobaleno, ricomposte); mentre accanto a "capriccioso" scompare l’esempio "signorina capricciosa", a favore di un più neutro "bambino capriccioso" e di un (forse meno neutro) "ragazza capricciosa":

"Signorina", spiega Luca Serianni, è una parola ormai invecchiata, "che appartiene a un’altra stagione, quando la condizione di una donna non sposata era discriminante".

leggi anche

Coronavirus, è pandemia: significato e differenze con epidemia

* Le definizioni fornite rappresentano solo una sintesi di quelle presenti nel vocabolario.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Neologismi 2020: le nuove parole riconosciute dal Devoto-Oli

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002