SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nel profondo di Daisy Johnson

Fazi, 2019 - Per far luce su un passato complesso, ecco il lungo dialogo tra Gretel, lessicografa e sua madre Sarah ora non più in grado di esprimersi con chiarezza. Un romanzo incantevole e sconvolgente, un libro ricco di luoghi, persone, sensazioni, ricordi.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 19-09-2019

5

Nel profondo

Nel profondo

  • Autore: Daisy Johnson
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il romanzo Nel profondo (Fazi, 2019 traduzione di S.Tummolini) è un’opera già matura della non ancor trentenne scrittrice Daisy Johnson, vincitrice di alcuni premi letterari e candidata al Man Booker Prize nel 2018.
La voce narrante nonché protagonista della storia è Gretel, una lessicografa che ha trascorso la sua adolescenza in affidamento dopo che è stata abbandonata da sua madre, Sarah, donna dallo stile di vita assai particolare. Eppure, anche se lontane da tempo, anche se ora Gretel è assai impegnata nel suo lavoro, in seguito ad una telefonata inattesa, ritrovare Sarah, ma soprattutto riallacciarsi ai vissuti di molti anni prima fa riemergere ricordi e sensazioni perché:

I luoghi dove siamo nati ritornano. Si travestono da emicranie, mal di stomaco, insonnia. Sono la sensazione di cadere con cui a volte ci svegliamo, brancolando in cerca della luce, certi che tutto ciò che abbiamo costruito sia scomparso nella notte.

Nell’Oxfordshire hanno luogo le vicende del romanzo: i ricordi di Gretel non vanno però a graziose casette o cottage bensì a paesaggi sull’acqua, a barche non di certo moderne, a personaggi che si uniscono a lei e a sua madre in un racconto corale, ma allo stesso tempo estremamente personale di ognuno.
A tenere intrecciate le fila dell’intera narrazione è Sarah, assai cambiata nei lunghi sedici anni di lontananza da Gretel. Sua madre è una donna diversa da quella di un tempo:

La degenerazione fa il suo corso. Cerchi le scarpe e ti dimentichi di averle ai piedi. Cinque o sei volte al giorno mi guardi e mi domandi chi sono. Certe mattine, invece, sai perfettamente chi siamo. Metti sul bancone tutti gli utensili che riesci a rimediare e prepari delle colazioni grandiose.

Quel che tormenta Gretel è un insieme di ricordi poco nitidi

Torniamo a quando avevo ancora tredici anni e tu eri ancora mia madre, terribile e meravigliosa. Torniamo a quella barca sul fiume a parlare quella lingua che nessuno conosce.

Per spezzare il difficile ritmo della quotidianità, Gretel porta sua madre a camminare su per la collina; poi le due si fermano sudate accanto al fiume dove Sarah ritrova quell’ambiente che le è stato familiare soprattutto per i vissuti.

Chi è cresciuto vicino all’acqua, mi hai detto un giorno, è diverso da tutti gli altri

Piano piano i ricordi si fanno più nitidi: c’è Charlie, il cieco che vive nella sua casa galleggiante e c’è Marcus, un adolescente in fuga che si unisce alla piccola famiglia.
Chi è Marcus e quali persone si è lasciato alle spalle? Quale il legame con Fiona e Margot?
Tanti anni prima madre e figlia parlavano tra loro e di loro con un modo di esprimersi tutto personale che lascerà in Gretel l’amore per le parole e la farà diventare una lessicografa. In un romanzo in cui ci si perde e ci si ritrova in continuazione fra i ricordi, c’è anche l’inquietante presenza del “Bonak”, un mostro spettrale che abita nel fiume e che tormenta i sonni di chi naviga in quelle acque. Perché, nel vagheggiare dei ricordi, uno fra i personaggi, uccide l’altro e perché poi giace con la donna di lui? In un intrico di tormenti e passioni si snoda questa storia che va ad allacciarsi al mito di Edipo e Giocasta

Dietro di lei Fiona cominciò a parlare. Ucciderai tuo padre. Farai sesso con tua madre.

Tra sentimenti ancestrali e passionali si sviluppa il romanzo che è anche una ricerca d’identità, per Margot, Marcus ma soprattutto per Gretel e sua madre.
Nel profondo è un alternarsi di coinvolgenti vicende che si snodano tra passato e presente: prende il lettore, poi alterna pause descrittivo – narrative, poi ancora visceralmente cattura. Dalla penna di Daisy Johnson scaturisce una storia suggestiva e inquietante narrata con vivida immaginazione, frutto di profonde esperienze letterarie e culturali. Nel profondo va letto fino all’ultima riga per essere davvero compreso, assaporato e apprezzato e proprio in questo sta l’abilità di un’autrice giovane, ma già molto più di una promessa letteraria.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Nel profondo

Amazon.it: 13,75 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nel profondo

  • Altri libri di Daisy Johnson
  • News su Daisy Johnson
Sorelle
5 scrittori inglesi contemporanei da leggere

5 scrittori inglesi contemporanei da leggere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Il cane di Falcone
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002