SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nel nome del Figlio di Vittorio Sgarbi

Bompiani, 2015 - La storia dell’arte attraverso la vita del Figlio di Dio che si è fatto uomo e ha animato la storia dell’arte figurativa...

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 12-12-2015

4

Nel nome del Figlio

Nel nome del Figlio

  • Autore: Vittorio Sgarbi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Vittorio Sgarbi, critico e storico dell’arte, uomo televisivo, impegnato anche in politica, è una persona che non ha bisogno di alcuna presentazione. Ma credo che non tutte le persone che lo conoscono abbiano avuto modo di apprezzare la sua straordinaria capacità comunicativa anche attraverso la scrittura. “Nel nome del Figlio” (Bompiani, 2015) con la lente della storia dell’arte figurativa, guarda al tema della vita di Gesù, Figlio di Dio, capace di farsi uomo e di resuscitare, salvando il mondo. Così, infatti, afferma l’autore:

“È certamente indicativo che la più grande rivoluzione compiuta nella storia dell’uomo sia legata al nome di un Figlio. Rivoluzione che trova fondamento e certezza nella Resurrezione. Le rivoluzioni non le fanno i padri. Le fanno i figli. Dio ha creato il mondo, ma suo Figlio lo ha salvato”

La galleria dei ritratti che Sgarbi ci propone sono quelli più conosciuti, ma anche, e soprattutto, quelli meno noti, che ci invita a scoprire e a guardare con attenzione, cogliendone i particolari, gli aspetti distintivi che li differenziano dagli altri e, nel frattempo, di quelli che sono gli elementi ricorrenti, comuni, condivisi. Il Dio che si è fatto uomo nel Cristo

“non è un uomo animato da Dio, non è uno strumento di Dio: è un uomo che deve conquistare Dio essendone l’incarnazione terrena”

come nel caso della Cappella degli Scrovegni, opera di Giotto a Padova. Se Dio Padre resta lontano, appare solo in forma astratta e, quando si materializza, rimane sempre in alto, irraggiungibile, etereo, il Figlio, invece, appartiene al mondo, si è fatto uomo, è “dentro al mondo”. La pittura dà dimensione, forma, corpo e volto all’umanità di Gesù, il Salvatore. Bellissimo il capitolo dedicato ad Andrea Mantegna: Il Figlio è ogni uomo, nel quale descrive e analizza il Cristo morto della Pinacoteca di Brera a Milano. Il Cristo è messo a confronto con la fotografia di Che Guevara rappresentato morto. Guardando il corpo di Cristo siamo portati a verificare la sofferenza e il dolore che ha patito, ma abbiamo la certezza di cogliere, nell’assoluta “serenità del volto” la certezza che ha portato a termine la sua missione.

“Mantegna, pur senza rappresentarla, già fa intravedere la luce della risurrezione. Benché morto, qui il Cristo ha un’assoluta serenità nel volto da far capire che è comunque vincitore… Fa intravedere la gloria futura, sia pure nel momento della morte, dell’apparente massima sconfitta che si materializza sui volti in lacrime di Giovanni e della Vergine”

Il repertorio iconografico è ricco e molto precisa la resa cromatica, di qualità.

Nel nome del Figlio. Natività, fughe e passioni nell'arte. Ediz. illustrata

Amazon.it: 12,00 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nel nome del Figlio

  • Altri libri di Vittorio Sgarbi
La Costituzione e la Bellezza
Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo
Lezioni private
Dall'ombra alla luce

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
Fiesta
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002