SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Morivamo di freddo di Rosalia Messina

Durango Edizioni, 2016, Ebook - Incamminandosi sul sentiero impervio dei ricordi e del passato, i protagonisti del romanzo acquistano nuove e dolorose consapevolezze: che l’amore va vissuto solo se è autentico e ricambiato e che, soprattutto, cambiare è per l’uomo l’impresa più difficile.

Elisa Costa Pubblicato il 21-06-2016

52

Morivamo di freddo

Morivamo di freddo

  • Autore: Rosalia Messina
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ho appena terminato di leggere “Morivamo di freddo” e nella mia mente c’è ancora il riflesso delle parole di Rosalia Messina, dei visi dei protagonisti. Sono riuscita a formarmi un’immagine precisa di tutti loro: volti un po’ rugosi e sbiaditi, quelli dei personaggi appartenenti al passato, presenti nei vari flashback del racconto. La figura giovane e intensa di Enrico in technicolor. La dolcezza delle donne di cui nella storia si accenna appena il nome, e che, nonostante questo, sono dotate di un carattere più definito dello stesso Enrico.

Perdersi nell’atmosfera di “Morivamo di freddo” vuol dire viaggiare nelle vite dei suoi personaggi; è un romanzo che parla di dolore, d’amore, ma soprattutto dei segreti che si celano nel profondo di ogni essere umano e che quando vedono la luce lasciano dietro di loro una nube di sconcerto: sfogliare le pagine di un diario rischia di essere un’esperienza annichilente, come sa bene Sandra, la madre del protagonista. Seguire il consiglio dell’amica antipatica di una pseudo fidanzata può diventare l’occasione per rimestare nel proprio inconscio fino ad approdare al centro, al cuore di tutto ciò che fa male… Per Enrico sarà forse la sorpresa più grande, scoprire che nella sua mente c’è un angolo grigio che, pur all’apparenza insignificante, è in grado di condizionare il suo benessere.
Ognuno dei protagonisti ha un insegnamento da regalare al lettore: per esempio che l’amore vale la pena di essere vissuto solo quando è autentico, perché altrimenti è meglio, e più soddisfacente, dedicarsi a se stessi; è una lezione che devono imparare soprattutto le donne del racconto, quelle donne di una volta sempre disposte a sacrificarsi pur di stare vicino a un uomo che magari non le ama, che le lascia morire di freddo. Oppure che non ha senso trascorrere l’esistenza invidiando un amico apparentemente perfetto: i silenzi e i rancori pesano sull’animo come cemento, e prima o poi finiscono per creare attorno al cuore un muro che ci separa dalla realtà, rinchiudendoci in un limbo di solitudine.

Ma soprattutto credo che il libro di Rosalia Messina mostri che forse cambiare davvero non è possibile, e che in fin dei conti va bene così. Possiamo guardare dentro noi stessi, scoprire verità che non sospettavamo, possiamo addirittura sembrare diversi per un certo periodo di tempo, però la natura di cui siamo fatti tornerà sempre a galla.
Sbaglieremo di nuovo e faremo del male alle persone che ci vogliono bene, e tutto ciò sarà assolutamente umano.
Enrico e sua madre arrivano separatamente alla stessa conclusione: lui si servirà della psicanalisi mentre lei avrà soltanto la testimonianza scritta della disperazione di suo marito, ma entrambi capiranno che il segreto della guarigione emotiva non è trovare un lieto fine, ma comprendere se stessi e gli altri, senza cadere in inutili sensi di colpa né lasciare che il passato reprima le opportunità del presente.
Felicità significa sopravvivere, e accettarsi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Morivamo di freddo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
I demoni di Wakenhyrst
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee
La città di vapore
Il maestro e l'Infanta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002