SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mio padre era comunista di Luca Martini

Morellini Editore, 2019 - Luca Martini, bolognese, spazia nella sua produzione tra poesie, favole e racconti ed è presente in numerose antologie. Il romanzo, dal titolo emblematico, è ambientato nella sua città ed è in bilico costantemente tra presente e passato.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 24-04-2019
Mio padre era comunista

Mio padre era comunista

  • Autore: Luca Martini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Virginio, manager di successo, è in visita da sua madre anziana e ormai poco presente a se stessa. Il destino lo porta a fare i conti con un passato ingombrante e a fare un viaggio à rebours, negli angoli oscuri della sua esistenza che lo porteranno a una rinascita interiore.
Edito da Morellini, il romanzo "Mio padre era comunista" di Luca Martini ruota intorno Virginio, quasi cinquantenne, uomo apparentemente di successo.
Dietro la figura da businessman l’uomo nasconde continue contraddizioni interiori.

Il libro è inteso come bildungsroman, un romanzo di formazione, con continui flashbacks e flashforwards che, come flusso di coscienza irrompono nella vita del protagonista.
A dispetto del titolo, il credo politico rappresenta nella storia non tanto l’effettiva figura del padre Armando, con il quale Virginio intratteneva un rapporto irrisolto, quanto le imposizioni educative del genitore non condivise da Virginio.
Il rinvenimento di un’auto che vide il padre suicida porta Virginio a riappropriarsi del suo passato. I capitoli saltano continuamente tra il 2006, anno in cui Virginio vive e combatte e il 1977, con il protagonista ancora bambino e in preda alle preoccupazioni proprie della pre-adolescenza. La Bologna del passato, più ideologicamente schierata e agitata dalle manifestazioni di quell’anno cruciale nella vita sociale e politica italiana è tacitamente descritta con toni più affettuosi rispetto invece alla città contemporanea più cosmopolita e diventata meta turistica.

A volte duro nella narrazione, a volte ironico, lo scrittore padroneggia le descrizioni dei singoli personaggi senza indulgere nel manicheismo piuttosto considerando ognuno in una sorta di linea grigia che ne esalta le rispettive mediocrità, ma non per questo adombrando eventuali pregi partendo dallo stesso protagonista principale.
Martini, nel suo romanzo d’esordio, verga una narrazione asciutta e scorrevole che accompagna passo passo il lettore attraverso i dubbi e le angosce interiori del protagonista.

Mio padre era comunista (Varianti)

Amazon.it: 1,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mio padre era comunista

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002