SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Milone il greco di Vincenzo Notorio

Algra Editore, 2021 - Fresco e originale romanzo storico di uno scrittore catanese, che si fa apprezzare per l’originalità dell’epoca, dei protagonisti e della collocazione geografica: la Sicilia e l’Italia prima che Roma diventasse l’Urbe.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 09-11-2021
Milone il greco

Milone il greco

  • Autore: Vincenzo Notorio
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Non mancano gli amanti della guerra, che sognano di portare devastazione in una città nemica, senza pensare alle distruzioni che il nemico infliggerebbe alle proprie. A Siracusa, colonia greca del V secolo a.C., è Trasibulo, fratello minore del re Ierone, a invocare la forza contro i Tirreni. Non teme le rovine di un conflitto anche per i vincitori e non si preoccupa degli altri nemici che potrebbero rialzare la testa, com’è molto chiaro invece a Ierone stesso. Sono gli argomenti sui quali il consigliere Milone dovrà insistere, perché possa prendere il largo quanto raccontato in un fresco e originale romanzo storico di Vincenzo Notorio, cresciuto nel Siracusano ma di natali catanesi, come Algra, la casa editrice di Viagrande (Catania) che questa estate ha dato alle stampe Milone il greco (290 pagine).

Non è il primo titolo di Notorio — laureato in scienze politiche e funzionario del Ministero dell’Istruzione —, ma si colloca in una gerarchia di rispetto nella narrativa storica ambientata nell’antichità. Si fa apprezzare per l’originalità dell’epoca, dei protagonisti e della collocazione geografica: la Sicilia e l’Italia prima che Roma diventasse l’Urbe prepotente, qualche anno più avanti. Di solito sono poco sperimentati in questo genere di romanzi, perché richiedono una conoscenza specifica, ma Vincenzo ha studiato con profitto per trattare in modo storicamente plausibile le vicende di Magnogreci-Siracusani e Tirreni, sconfitti a Cuma dalla flotta di Ierone nel 474 a.C., secondo il modo di contare degli storici attuali.
Per i Greci era il terzo anno della 76a Olimpiade e per i latini il 280° dalla fondazione di Roma, quando le navi siracusane avevano sorpreso i legni del potente popolo italico che dominava il mare al quale aveva dato il proprio nome. I Tirreni si chiamavano tra loro Rasna e saranno conosciuti col nome dato dai Romani: Etruschi.

Dunque il re ha vinto ma è perplesso. Il suo titolo è in effetti tiranno, sovrano assoluto: i Greci di Sicilia non osservano la democrazia o l’oligarchia rispettate nella madrepatria. Ma non è un tiranno bieco e dispotico nel significato che diamo all’aggettivo: apprezza i consigli di un gruppo ristretto di dignitari leali.
Può riporre fiducia in pochi a Siracusa e ancora meno sono quelli che non si limitano a adularlo, ma “desiderano, possono e osano” consigliarlo. Uno è Trasibulo, che comanda l’esercito ed è per la guerra, irruento e per niente disposto al dialogo. Un altro è Filone, capo delle guardie di Palazzo, ansioso di emulare Achille in qualche impresa eroica. Il responsabile della riscossione dei tributi, Democrito, teme il peso di un conflitto sulle finanze siracusane. Il poeta e amico del re Simonide di Ceo canta le gioie di una vita pacifica. Milone intende impegnarsi a fondo per convincere Ierone a scegliere la pace. Certo, è insolito che in un romanzo epico, di avventura e combattimenti (con morti e feriti senza scampo), si discuta a lungo di pace e con argomenti solidi.

Milone ha solo 25 anni. È figlio di un grande guerriero che ha sconfitto i cartaginesi a Himera e fratello di un’amazzone che si allena alle armi nella tenuta paterna e lo considera un uomo debole. In tempo di pace prospera, perché le sue navi commerciano su tutte le coste. E sì che di avversari i Greci di Siracusa ne hanno tanti da tenere a bada. A Occidente della Sicilia hanno trovato gli Elimi, al centro i Siculi e a oriente i Sicani, tutti sotto controllo, come i Cartaginesi, relegati nell’estremità occidentale dell’isola.

Nella ricca casa di campagna, Milone ospita il tragediografo greco Eschilo. A Ierone piace circondarsi di poeti e lo ha invitato a Siracusa, ma dopo po’ questi si è detto distratto dalla confusione in città e ha chiesto una dimora dove concentrarsi senza disturbi. Il giovane mercante è stato ben felice di accontentare il tiranno e godere a sua volta di una compagnia culturalmente eccitante, per non dire della bella e colta nipote Leda che accompagna l’uomo di lettere.

Così, abbiamo incontrato la combattiva Esione e l’intelligente Leda, resta da conoscere un’altra ragazza, per apprezzare la componente femminile, che in questo romanzo non ha un ruolo secondario. Profondi occhi azzurri, trucco sapiente poco pronunciato, morbidi capelli neri legati in lunghe trecce, forme seducenti: Arianna fa di tutto per interessare Milone.
Lo avvicina nel banchetto che Ierone offre a consiglieri, amici e ospiti, aprendolo alla partecipazione delle etere. Tra i Greci, le donne non condividono la tavola con i commensali maschi. Tutti gli invitati sono uomini, ma certe volte non sono presenti solo uomini. Flessuose danzatrici e belle vivandiere dispensano sguardi ammiccanti, abbigliate in modo più adatto a rivelare che a nascondere. In gran parte sono etere, raffinate prostitute esperte nel canto, nel ballo, nella poesia oltre che nell’amore. Chiedono molto per i loro servizi, ma sono anche molto richieste tra i ricchi.

Ierone ha deciso: il nobile Porsenna di Vetulonia potrà tornare nella Dodecapoli per convincere i lucumoni etruschi a riscattare i prigionieri e offrire la pace. “Voi siete gli sconfitti, voi dovete chiederla”. Lo accompagnerà Milone, ma se dopo 40 giorni l’amico greco non sarà tornato a Siracusa con la richiesta di pace, la guerra riprenderà. Intanto i Greci impiegheranno le quattro decadi a prepararla, come altri preparano brutte sorprese alla delegazione, per vedere fallire ogni progetto che non preveda odio e distruzione.

Milone il greco

Amazon.it: 17,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Milone il greco

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002