SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Midway. La battaglia che cambiò i destini della guerra nel Pacifico di Massimo Capuccini

Mattioli 1885, 2021 - Nei primi sei mesi della seconda guerra mondiale, tutto sembrava a favore della flotta del Sol Levante, ma uno scontro impari al largo di un atollo rovesciò le sorti della guerra, già nel giugno 1942.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 14-07-2021

4

Midway. La battaglia che cambiò i destini della guerra nel Pacifico

Midway. La battaglia che cambiò i destini della guerra nel Pacifico

  • Autore: Massimo Capuccini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

1 luglio 1942: "Mancò la fortuna, non il valore!”, si legge sul cippo piantato dai bersaglieri nel deserto egiziano, a ricordo della prima battaglia di El Alamein. Poco meno di un mese prima, la fortuna non era mancata alle forze aeronavali americane, il cui valore è stato indiscutibile, ma le circostanze che potevano volgere a favore lo hanno fatto, eccome. Nel volume Midway. La battaglia che cambiò i destini della guerra nel Pacifico, che ricostruisce il duello tra le flotte attorno a un atollo hawaiano fino ad allora sconosciuto, Massimo Capuccini esalta i meriti della Marina statunitense e dei suoi comandanti e non trascura però di rendere omaggio al nemico giapponese, sconfitto nella sfida per il controllo dell’Oceano. È un libro illustrato con belle immagini d’epoca in bianconero, pubblicato all’inizio del 2021 nella Collana Archivio Storia delle edizioni fidentine Mattioli 1885 (160 pagine). L’autore, anche lui di Fidenza (Parma), giornalista laureato al Dams e appassionato di storia militare, ha studiato per anni la seconda guerra mondiale nei mari d’Oriente.

Nei primi sei mesi del conflitto, tutto sembrava a favore del Sol Levante, scatenato alla conquista del Sud Est asiatico e della Nuova Guinea, con l’obiettivo di minacciare anche l’Australia. La sorpresa di Pearl Harbour aveva messo in netta inferiorità le forze navali statunitensi e tutto sembrava contro l’US Navy, costretta a impegnarsi contro la Marina avversaria con tre sole portaerei e nessuna corazzata. Ben sei erano andate a fondo nella base militare delle Haway aggredita dagli aerosiluranti e cacciabombardieri nipponici domenica 7 dicembre 1941, prima ancora della dichiarazione ufficiale di guerra.

Tutto fino a Midway, la grande battaglia aeronavale combattuta tra il 4 e il 7 giugno 1942 per il controllo di un atollo di 5 km quadrati immerso nel nulla, entrata nella storia della seconda guerra mondiale per averla cambiata, alla pari di Stalingrado. Ma si tratta di un’indicazione fin troppo scarna, la portata è stata ancora maggiore, non foss’altro perché sovvertì tutti i pronostici, come si direbbe in gergo sportivo. Le forze imperiali giapponesi erano all’apice della potenza militare, avevano schierato una flotta imponente, alla quale l’avversario poteva opporre una formazione non in grado teoricamente di infliggere il colpo mortale che riuscì invece ad assestare, con l’aiuto di circostanze favorevoli, ampiamente spiegate nel volume.
La macchina bellica americana si era appena messa in moto per allestire la quantità di forze navali che avrebbe comunque ribaltato la prevalenza nipponica nel Pacifico, ma senza Midway questo si sarebbe verificato da sei mesi a un anno dopo e intanto il Giappone avrebbe mantenuto l’iniziativa, facendo pendere ancora a lungo la bilancia a proprio favore.

Un mix di fattori diversi consentì agli Stati Uniti di prevalere all’inizio di giugno: il desiderio di vendicare Pearl che motivava dal primo all’ultimo dei combattenti, la capacità di assumere rischi, l’efficacia dell’Intelligence navale che riuscì a “leggere” le mosse del nemico, la buona sorte che non volse le spalle, come si è detto. Onore anche agli sconfitti, nei confronti dei quali Capuccini cancella il pregiudizio che li ha voluti privi di idee, tronfi delle vittorie precedenti e incapaci di prendere decisioni giuste perché affetti dall’ “ottusa stupidità” attribuita loro dalla vulgata popolare.
Furono gli USA a dimostrarsi “avanti”, per la capacità di innovare, alla ricerca di un vantaggio anche laddove sarebbe difficile aspettarselo. Si distinse soprattutto l’equipe eterogenea di militari improbabili che in uno scantinato delle Hawaii decrittavano le trasmissione giapponesi in codice: solo una democrazia pragmatica e autenticamente libertaria avrebbe potuto affidarsi allo strampalato gruppo di Joseph Rochefort. L’amm. Nimitz aggiunse del suo, accettando di correre rischi calcolati quando la prudenza avrebbe consigliato il contrario.

Contro, è stata sempre opposta la mancanza di fantasia e intraprendenza dell’amm. Nagumo, che Capuccini ritiene invece vittima in primo luogo delle decisioni del superiore Yamamoto. Attribuisce al pur genio delle operazioni navali le istruzioni lacunose, la dispersione della potenza navale a inseguire obiettivi superflui o ridondanti, l’incapacità di prevedere che gli americani potessero comportarsi in maniera imprevista e condurre nel giro di poche ore allo sciagurato destino delle portaerei giapponesi.

Dopo Midway, Nimitz ritrovò la parità. La schiacciante superiorità nemica era stata annullata: al Sol Levante restavano le portaerei pesanti Shokaku e Zutkaku, più le piccole e meno riuscite Junyo, Hiyo, Ryujo, Zuiho. In tutto, circa 300 aerei imbarcati. Contro, gli USA schieravano Enterprise, Hornet, Saratoga, raggiunte presto dalla Wasp, sempre per un totale di 300 aerei.
Colmato il divario aeronavale, in attesa dell’arrivo delle nuove portaerei di squadra della classe Essex, con le quali passare all’offensiva, non restava che costringere al logoramento un avversario che non poteva contare sulla stessa capacità industriale e sulle materie prime per colmare perdite e vuoti. L’avvio della riscossa ebbe un altro nome, anche stavolta fino ad allora sconosciuto, quello di una piccola isola non distante dall’Australia e vicina al perimetro difensivo Sud dell’enorme impero giapponese: Guadalcanal.

Midway. La battaglia che cambiò i destini della guerra nel Pacifico

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Midway. La battaglia che cambiò i destini della guerra nel Pacifico

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Ferito a morte
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Consacrazione dell'istante
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002