SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mia suocera beve di Diego De Silva

2010 - Al centro del romanzo questa volta c’è un sequestro di persona ripreso in diretta dalle telecamere di un supermercato. Ad averlo studiato ed eseguito è il mite ingegnere informatico che ha progettato il sistema di videosorveglianza...

Lucia Dell'Omo
Lucia Dell’Omo Pubblicato il 06-10-2010

36

Mia suocera beve

Mia suocera beve

  • Autore: Diego De Silva
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2010

E’ tornato l’avvocato Vincenzo Malinconico. De Silva ce lo aveva fatto conoscere nel precedente romanzo, “Non avevo capito niente“ e ora con “Mia suocera beve “ riprende le avventure del protagonista. E’ dunque tornato, Vincenzo, con tutto il carico dei suoi pensieri confusi e strampalati. Stavolta si ritrova per puro caso a fare la spesa in un supermercato e mentre gira per gli scaffali e medita su alcuni versi della canzone “Montagne verdi“, incontra un uomo che lo riconosce e lo avvicina. Si tratta dell’ingegner Romolo Sesti Orfeo, amico di un veccho cliente di Vincenzo. Da lì a poco, l’ingegnere sequestrerà Matrix, un uomo vestito di scuro, così soprannominato da Malinconico che lo aveva già notato nelle telecamere a circuito chiuso.
L’ideatore del sistema di videosorveglianza di quel supermercato è proprio l’ingegner Romolo Sesti Orfeo, che da tempo spiava Matrix, aspettando solo il giorno adatto.

Perchè sequestrarlo?
Perchè Matrix è l’uomo che ha rovinato la vita dell’ingegnere, uccidendogli il figlio in un agguato di camorra. Il sequestro si svolge quindi in diretta tv, perché lo scopo dell’ingegnere è quello di eliminare ogni infamia dal nome di suo figlio. La prima persona a intervenire con le telecamere, fuori dal supermercato, è Mery Stracqualurso, una pseudo-giornalista di tv private, in realtà semi-analfabeta, che farà saltare un po’ i nervi a tutti e sarà punta dall’irrefrenabile sarcasmo di Vincenzo Malinconico che delizierà noi lettori, con minuziose descrizioni di Mery e del suo linguaggio kitsch.

Da questo sequestro Vincenzo uscirà indenne e si rintroverà ad affrontare i dubbi di sempre.
La crisi in vista con la compagna Alessandra Persiano, i soliti screzi con l’ex moglie Nives, le piccole avventure dei figli Alagia e Alf e stavolta ci si mette anche la suocera (anzi ex suocera) Assunta, detta Ass (e come dice De Silva “chi conosce l’inglese è pregato di non fare battute spiritose”) . Ass si è ammalata di cancro, non vuole fare la chemio, non vuole vedere sua figlia e l’unica persona che ha piacere di vedere è Vincenzo che la va a trovare spesso e durante una visita porta una bottiglia di whisky. A tutti sembra un’idea folle, ma la suocera ride divertita e accetta con gioia il regalo. E mentre chiacchiera con lei Vincenzo nota quanto sia evidente la differenza caratteriale che li distingue. Lui così rimuginatore e Ass, invece, con una concezione di vita così semplificata. Perché Vincenzo Malinconico è uno che pensa, ripensa e poi mischia e trita tutto nella testa.

“Perché io al contrario delle persone come Ass, sono succube delle cose che penso. E magari le pensassi una volta per tutte. I miei pensieri vanno e vengono nella mia testa con una libertà, una promiscuità, una tale ostinazione nell’impedirmi di prendere una sola decisione veramente convinta, che mi debilita avere a che fare con loro. Sono delle gran troie, questa è la verità. Vorrei che la piantassero di usarmi come un albergo farmi consolare e assistere dopo che se ne sono andati a combinare cazzate in giro. Che una buona volta si accontentassero del titolare e mi restassero fedeli. Se dovessi indicare il principale dei miei difetti, quello di cui più avverto la ricorrenza nei rapporti che instauro con gli altri, direi che è la mia tendenza a rimuginare.
Io rimugino tantissimo. Quando cammino. Quando lavoro. Quando mi diverto. Quando mi compiango. Quando faccio l’amore. Soprattutto quando non lo faccio.
“

La storia è raccontata in prima persona, con sarcasmo, con vivacità e ironia, in una lingua moderna e briosa. L’ho letto in due giorni e ho sorriso per tutte le descrizioni e le caratterizzazioni accurate che De Silva e il suo personaggio Vincenzo Malinconico hanno saputo rendere così bene. Con la capacità così viva di uno scrittore che sa guardarsi intorno, diventare una sorta di spugna per assorbire e rubare i gesti, il linguaggio,i dettagli e il modo di essere di quelli che ci stanno intorno.
Un Vincenzo Malinconico inarrestabile. E un Diego De Silva travolgente.

- Hai letto questo libro? Lascia il tuo commento o recensione

Mia suocera beve (Le storie dell'avvocato Malinconico Vol. 2)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mia suocera beve

  • Altri libri di Diego De Silva
  • News su Diego De Silva
Sono contrario alle emozioni
La donna di scorta
Mancarsi
L'agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino
“Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso”: i libri che hanno ispirato la serie tv in onda su Rai 1

“Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso”: i libri che hanno ispirato la serie tv in onda su Rai 1

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Rita
    20 maggio 2013, 12:19

    Ho letto di recente questo libro,attratta dal titolo ironico. L’ho trovato piacevole,anche se incentrato molto sulle riflessioni del protagonista,e poco su accadimenti o trama vivace. Non sapevo che l’avvocato Malinconico era già stato protagonista di un precedente libro di De Silva,lo apprendo solo ora leggendo la recensione sopra.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Fino a quando esisto
La chiesa della solitudine
La ribelle di Auschwitz

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002