SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mia Nonna Fuma di Alessandro Raschellà

Libro Aperto Edizioni, 2012 - Mia Nonna Fuma è il romanzo d’esordio di Alessandro Raschellà, vincitore del concorso letterario per opere inedite Parole da Scrivere. La trama del libro si sviluppa intorno alle esperienze, agli incontri e ai viaggi del personaggio principale, un giovane senza nome affetto da problemi di concentrazione.

Gwen1984
Gwen1984 Pubblicato il 22-11-2012

20

Mia Nonna Fuma

Mia Nonna Fuma

  • Autore: Alessandro Raschellà
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2012

Mia Nonna Fuma (Libro Aperto Edizioni, 2012) è il romanzo d’esordio di Alessandro Raschellà, vincitore del concorso letterario per opere inedite Parole da Scrivere.

La trama del libro si sviluppa intorno alle esperienze, agli incontri e ai viaggi del personaggio principale, un giovane senza nome affetto da problemi di concentrazione. In realtà questo protagonista anonimo, le cui caratteristiche potrebbero ricordare altri giovani della nostra penisola alla ricerca di un percorso formativo, lavorativo ed esistenziale, analizza la realtà circostante attraverso l’ironia e il distacco, spesso surreale, da ciò che lo circonda. Nella sua testa prendono vita storie che hanno come personaggi i suoi amici, anche loro sprovvisti di nome proprio ma ribattezzati attraverso un connotato saliente, oppure trovano spazio le strofe delle sue canzoni preferite.

Il citazionismo è sicuramente una delle qualità di questo aspirante scrittore: si parte dalla fulminante frase di Charles Bukowski che apre il libro e si prosegue, fino alle ultime pagine, con versi musicali che fanno da contrappunto alla narrazione. Nonostante lo stile di scrittura sia ancora in fase di maturazione, la fotografia della realtà che ci viene presentata è abbastanza nitida: il protagonista non nomina mai le città italiane e straniere in cui si sposta, eppure le descrizioni fornite le rendono riconoscibilissime; allo stesso modo si percepiscono in maniera reale e puntuale le difficoltà che il personaggio primario si trova ad affrontare e che coincidono con le contraddizioni di un’Italia incapace di trovare una collocazione adeguata ai giovani, anche all’indomani del conseguimento di una laurea o di un titolo di studio ad essa superiore.

Questa sana dose di realismo dipende, in parte, anche dalla natura “quasi autobiografica” del racconto: il protagonista, nonché voce narrante di Mia Nonna Fuma, appare dunque più vivido agli occhi del lettore. La sua immediatezza rende la lettura piacevole, nonostante un carente lavoro di editing da parte della casa editrice.

Mia Nonna Fuma

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mia Nonna Fuma

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Lettrice
    23 novembre 2012, 15:10

    Io ho letto il libro che a livello narrativo è alquanto complesso eppure estremamente piacevole e coinvolgente. Parlare di carenza di editing credo sia davvero errato: ci sono delle imprecisioni come ci sono in libri di case editrici ben più conosciute (e i lettori non lo segnalano mai). Non confondiamo però questo con l’editing che è un lavoro ben più complicato.

  • Gwen1984
    23 novembre 2012, 18:49

    Mi sembrava giusto segnalare che ci sono errori sfuggiti chiaramente ad una rilettura, in particolare un errore grave su un tempo verbale che appare spesso.
    Hai ragione nel dire che anche le case editrici più affermate mandano in stampa testi non completamente corretti: ciò, però, non può essere una giustificazione. Inoltre, se trovo piccoli refusi o un errore che ricorre una sola volta posso comprendere la "svista", ma quando la medesima anomalia viene reiterata per più di tre volte appare ovvia una mancata supervisione.

  • Ico
    14 maggio 2013, 10:30

    Ho appena finito di leggere questo bel libro dal titolo geniale!

    E’ molto divertente e se siete stati all’università vi farà diverire ancora di più. Se non ci siete stati vi verrà voglia di andarci e, se non ci siete stati e avete dei figli, dubito che li manderete fuori sede o in Erasmus. Ma a meno che non siate ricchi non è più un vostro problema.

    Ora, prima di salutarvi, devo fare una confessione al mondo. Sono quasi sicuro di soffrire anch’io della stessa sindrome da deficit di attenzione del protagonista.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
La regina del Nord
Sacro minore
Il viaggio di Elisabet
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002