SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Malvagi d’Italia. I fatti e i personaggi più sconvolgenti della nostra storia di Massimo Centini

L’Airone, 2014 - Un campo lungo con Mr. Hyde autarchici e le loro malefatte, un’indagine parcellizzata nel tempo e nello spazio, condotta senza prurigini da pomeriggio tv e col taglio discorsivo dello studioso.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-08-2014

4

Malvagi d'Italia. I fatti e i personaggi più sconvolgenti della nostra storia

Malvagi d’Italia. I fatti e i personaggi più sconvolgenti della nostra storia

  • Autore: Massimo Centini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2014

“(…) ogni dodici secondi viene commesso un reato. Ogni diciotto ore un omicidio; ogni dodici minuti una rapina; ogni dieci minuti vengono inflitte lesioni dolose; ogni due minuti qualcuno provoca dei danneggiamenti volontari; ogni venti secondi viene commesso un furto…”

Numeri da Venezuela a mano armata? Toglietevelo dalla testa, le cifre sono tutte nostre, riferiscono dell’Italia che delinque: per afflizione, missione, vocazione, dna, ma delinque. Da che nazione è stata nazione. A scorrere l’excursus dell’esegeta del crimine tricolore - l’antropologo Massimo Centini in “Malvagi d’Italia. I fatti e i personaggi più sconvolgenti della nostra storia” (L’Airone, 2014) - c’è di che stare in campana e/o, secondo quelli malati di far West, avere una Smith & Wesson sempre a portata di mano.

Dai supplizi della croce nella Roma efferata di Marco Licinio Crasso (114-53 a. Cristo) agli assassini in nome di Satana (gli omicidi recenti di Chiavenna e Somma lombardo) la scia di sangue è senza soluzione di continuità e taglia in due la nera di ieri e di oggi. “Malvagi d’Italia” è dunque un campo lungo con Mr. Hyde autarchici e le loro malefatte, un’indagine parcellizzata nel tempo e nello spazio, condotta senza prurigini da pomeriggio tv e col taglio discorsivo dello studioso.

Attento - per esempio - a destituire dallo statuto esorcistico di “alterità” (o di “mostruosità”, se preferite) il delinquente. Una presa di distanza tanto perniciosa quanto "di comodo" (il cattivo è sempre il diverso da me), una scorciatoia rassicurante, spesso assolutoria, quanto invece la storia si ostina a dimostrare, sempre e comunque, l’arendtiana banalità del male, la sua perturbante prossimità col nostro mondo (i malvagi d’Italia sono spesso e volentieri apparentemente innocui vicini di casa, il padre di famiglia, il timido travet che saluta defilato, i compagni di classe di nostro figlio). Come in una sorta di compendiario alto e basso dell’orrore (persino quello operato nei confronti degli animali), in "Malvagi d’Italia" si susseguono i volti degli eroi negativi che hanno invaso media e parte della nostra vicenda minima & crudele.

Pagina dopo pagina, nel lungo elenco redatto da Centini, figurano in orridissima mostra Papa Stefano VI e le sue aberranti fantasie di morte; Giorgio Orsolano, la così detta “iena di San Giorgio”; il “vampiro” Vincenzo Verzeni; Leonarda Cianciulli, la famigerata “saponificatrice di Correggio”; e poi ancora il mostro di Firenze e quello “del Circeo”, Unabomber, la banda della “Uno bianca”, i coniugi-assassini del massacro di Erba, Rosa Bazzi e Olindo Romano, e via discettando, tra biografia minima e cronistoria criminale.

Senza attestazioni ansiogene né tentazioni ammonitorie, con la fredda (e accattivante) asetticità che si deve al lavoro di estrazione antropologica. Ci sarebbe anche da dire che le crime story possono fare a meno del glamour e del morboso che spesso le ammanta: a leggere bene tra testo e sottotesto di questa genealogia del crimine secondo Centini, la realtà supera spesso e volentieri la fantasia, la cronaca nuda e cruda quella declinata splatter delle tv e della pulp fiction.

Malvagi d'Italia. I fatti e i personaggi più sconvolgenti della nostra storia

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Malvagi d’Italia. I fatti e i personaggi più sconvolgenti della nostra storia

  • Altri libri di Massimo Centini
Uccidere per Satana. Criminalità e devozione al demonio
Storia della criminologia e dei metodi investigativi. Dall'impronta digitale alle moderne analisi genetiche

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Le case dai tetti rossi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002