SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Magia e Satanismo. La follia dell’uomo contemporaneo di Tullio Di Fiore

Dario Flaccovio Editore, 2016 - Un accurato saggio, un’opera formativa che, da parte di un esperto laico del settore, fornisce risposte pratiche ed efficaci ai molti interrogativi in tema di magia e satanismo.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 09-04-2020

5

Magia e Satanismo. La follia dell'uomo contemporaneo

Magia e Satanismo. La follia dell’uomo contemporaneo

  • Autore: Tullio Di Fiore
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Magia e Satanismo. La follia dell’uomo contemporaneo è un saggio accurato, che si propone di argomentare e approfondire due interessanti tematiche. Il suo autore, Tullio Di Fiore, teologo, è presidente del GRIS (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa dell’Arcidiocesi di Palermo) e ha pertanto un’esperienza diretta su determinate materie e in quest’ultimo lavoro si distacca da temi del suo precedente libro: Massoneria e Chiesa cattolica. Dall’incompatibilità alle condizioni per un confronto.

Il libro prende in esame la complessa materia della magia. Vi sono diversi tipi di magia (bianca, nera, rossa e verde), ognuna con diverse specificità e finalità che nei loro vari aspetti rappresentano di fatto un politeismo, una religione senza un Dio.

Le sacre scritture accennano poco alla figura del diavolo, trattato soprattutto in chiave allegorico simbolica. Leggendo la Bibbia si può farle dire quello che si vuole, è sufficiente decontestualizzare quanto scritto nel testo, che va invece studiato con attenzione e dedizione. In tal modo solamente si perviene a una consapevolezza e credenza della teologia sulla questione della natura celeste del diavolo e dei demoni, angeli decaduti.

Tullio Di Fiore rileva come il satanismo conduca a esperienze criminali con una lettura laica, statistica di fenomeni. Vi è un mondo nuovo di religiosità collegato al mondo dello spiritismo, con cui i giovani entrano in contatto, spesso subendo il fascino delle sette sataniche e occorre indagare le motivazioni di una scelta e di un comportamento.

È un libro scritto da un esperto laico che si occupa di satanismo e magia, con un approccio scientifico, in ragione di un’esperienza di rapporti umani in un mondo in cui albergano confusione e ignoranza. Si danno elementi chiari e risposte forti a molti dubbi, suscitando un interesse reale diretto a una migliore conoscenza.

Dio si occupa degli uomini nell’intento di renderli liberi, non di possederli, questa è una delle principali differenze dell’intervento divino sull’umanità, mentre il diavolo si impossessa dell’uomo per renderlo schiavo. La libertà di coscienza e quella religiosa stanno a fondamento del comportamento umano e l’uomo posseduto dal demonio è come disumanizzato, privato cioè della sua autentica natura.

La logica del peccato induce dipendenza e schiavitù, ma paradossalmente si pensa al peccato come espressione di libertà. La libertà, però, non è quella di scegliere tra il bene e il male, ma tra le scelte che si compiono. Il male è la rinuncia delle libertà, non una scelta, ma la rinuncia alla scelta. Citando Sant’Agostino, il male è la privazione del bene e in sé non ha una sua consistenza.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Magia e Satanismo. La follia dell’uomo contemporaneo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
La felicità non va interrotta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002