SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Madame Degas di Arthur Japin

Guanda, 2022 - Arriva in Italia il romanzo storico di Arthur Japin, dedicato agli ultimi anni di vita del pittore e scultore impressionista francese Edgar Degas.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 16-02-2022
Madame Degas

Madame Degas

  • Autore: Arthur Japin
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2022

Madame Degas (Guanda 2022, titolo originale Mrs. Degas, traduzione di Laura Pignatti) è il romanzo storico dello scrittore olandese Arthur Japin, incentrato sugli ultimi anni della vita del pittore e scultore impressionista francese Edgar Degas (Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917). Cover del testo, a condurre il lettore nelle pagine di questo coinvolgente e sorprendente romanzo, è un particolare della pittura a olio su carta blu di Edgar Degas Danceuse assise tournée vers la droite (1873).

“Giri sui tacchi, signorina, e vada a fare la sartina, perché qui non c’è nessun posto vacante”.

Parigi, 1912. Edgar Degas, celebre pittore e superbo disegnatore dallo sguardo realista, giunto non vedente al termine della sua vita, “del tutto inselvatichito”, si trova costretto a lasciare il suo vasto e disordinato appartamento in Rue Victor-Massé, 37, al nono arrondissement, perché il palazzo deve essere demolito.

All’annuncio che Degas ha messo sul giornale per trovare qualcuno che lo aiuti a sistemare le carte e i dipinti, testimoni del suo talento e di una vita di lavoro, si presenta una giovane americana, che ha uno scopo preciso: indagare sul passato dell’artista per poi scrivere misteriose relazioni su quello che via via viene trovato.

Degas ovviamente non vuole abbandonare il proprio nido diviso su tre piani: al primo piano la collezione d’arte, al secondo dove vive e al terzo lo studio. Nel quartiere il pittore è nato ed è qui che vuole morire, dichiara con orgoglio e determinazione alla giovane americana, che si offre di sistemare lettere, libri, vecchie carte, certa che in tutto quel disordine potrà scovare qualcosa di importante.

Ogni casa in attesa di demolizione si rassegna al suo destino. In questa casa però la rassegnazione sembra subentrata già da anni. Tappeti persiani lisi, il legno di noce sbiadito, la vernice scrostata, poltrone macchiate, strappi nella tappezzeria, dappertutto aloni di umidità e qua e là un travetto che spunta. Non c’è da meravigliarsi che la governante del “vecchio pazzo” se ne sia andata. Ovunque si volga lo sguardo, cataste di passato incombono, in ogni angolo resti di vita affastellati, ammucchiati come fango dopo un’inondazione.

“Ovunque incrostazioni di vecchiume, come se nelle notti insonni risalisse con l’acqua di faglia”.

Japin, nel suo primo romanzo tradotto in Italia, racconta, in un affascinante intreccio tra realtà e finzione, la passione segreta di Degas per Estelle Musson Degas (1843 - 1909), la giovane creola moglie di suo fratello René. Se Estelle divorziò da René, vide morire tre figli e visse a New Orleans, sola e cieca, fino alla morte, Edgar visse per cinque anni al suo nuovo indirizzo di boulevard de Clichy 6, e morì nel 1917, a 83 anni. Anche dopo la morte, è rimasto nel suo amato quartiere, dove riposa nella tomba di famiglia del cimitero di Montmartre insieme con i genitori e i fratelli.

“Forse con questa domanda vuole mettermi alla prova, ho pensato. Se ora gli dico che conosco i De Gas-Musson, lui alza anche davanti a me quel muro contro cui continuavi a scontrarti tu. Ma non ho proprio avuto il coraggio di far finta di niente negando tutto”.

Madame Degas

Amazon.it: 17,67 €

18,60 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Madame Degas

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Il mare dagli occhi
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002