SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Machiavelli e Guicciardini di Felix Gilbert

Machiavelli e Guicciardini, i due giganti del pensiero politico italiano si fronteggiano nell’opera di Felix Gilbert.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 26-09-2019

4

Machiavelli e Guicciardini

Machiavelli e Guicciardini

  • Autore: Felix Gilbert
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Felix Gilbert, storico autorevolissimo del pensiero politico, con Machiavelli e Guicciardini ci racconta le idee dei due grandi fiorentini.
Quante volte a scuola abbiamo visto questi due autori italiani. Guicciardini l’uomo di successo; Machiavelli il perdente; Guicciardini il pratico, Machiavelli il teorico.
Generalizzazioni banali che non tengono conto dell’epoca in cui vissero i due personaggi.

Gilbert, storico preparato e sensibile, cerca di dare un’immagine più adeguata inserendo il discorso letterario nel contesto storico. Ne viene fuori un dibattito sulla politica di primo Cinquecento notevole, dove la debolezza degli Stati italiani era già forte prima della morte del Magnifico. Machiavelli si illudeva di trovare il principe disposto a farsi carico di unire gli italiani, ma la Chiesa non lo avrebbe mai permesso. E così infatti avvenne.
Guicciardini invece era meno illuso, anche perché più giovane del segretario fiorentino e quindi testimone di fatti come il sacco di Roma, che fecero morire il Rinascimento come noi lo conosciamo.
Gli stranieri c’entrarono fino ad un certo punto; le divisioni interne erano troppo profonde per gli Stati italiani e il Papato era troppo occupato a difendersi dalla sfida ottomana e protestante, tutte situazioni che Guicciardini, a differenza di Machiavelli, aveva compreso.

Machiavelli e Guicciardini è in sostanza un saggio che fa riflettere sui protagonisti del mondo cinquecentesco.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

studenti di Storia

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Machiavelli e Guicciardini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002