SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lettera alla tribù bianca di Alex Zanotelli

Feltrinelli, 2022 - Anche se non artefice di prima mano delle condizioni disperate nelle quali versano africani, sudamericani e asiatici, ogni uomo del 2000 è complice del loro stato.

Marco Vaccher
Marco Vaccher Pubblicato il 25-04-2022
Lettera alla tribù bianca

Lettera alla tribù bianca

  • Autore: Alex Zanotelli
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2022

Di rado è una buona idea servirsi della biografia dell’autore per presentare un testo. Significa, nella maggior parte dei casi, difettare di argomentazioni più valide o di un contenuto all’altezza. Ma quando si parla di Lettera alla Tribù Bianca (Feltrinelli, 2022) risulta impossibile dividere l’opera dalla vita di chi l’ha scritta. Padre Alessandro Zanotelli è un sacerdote comboniano che dal 1965 è impegnato in Africa, alternando alla sua attività di missionario quella di direttore delle riviste “Il Piccolo Missionario” e “Nigrizia”. Zanotelli è stato il primo uomo bianco a spingersi fino a Kogorocho, la più spietata e disperata delle baraccopoli di Nairobi.
Il suo appello alla “tribù bianca” (il cosiddetto primo mondo civile, l’Europa e l’America del Nord) è quindi lontano da ogni tipo di retorica, e quando Padre Zanotelli affronta argomenti come apartheid, tragedie di migranti, epurazioni etniche, lo fa con l’autorevolezza di chi ha conosciuto con le proprie orecchie la voce del grido degli ultimi.

Il saggio è una denuncia della colpevolezza di ogni singolo uomo bianco vivente sul pianeta. Anche se non artefice di prima mano delle condizioni disperate nelle quali versano africani, sudamericani e asiatici, ogni uomo del 2000 è complice del loro stato. Nella nostra epoca, argomenta l’autore, nessuno può più trincerarsi dietro l’ignoranza: l’inferno patito dai migranti e da chi è impossibilitato ad abbandonare la propria terra è fin troppo palese e diffuso da tutti i mezzi di informazione.

Zanotelli riporta numerosi fatti di cronaca nei quali giovani uomini bianchi si sono resi colpevoli di stragi premeditate sull’onda di una dilagante propaganda xenofoba: e nel suo rendicontare colpe e crimini l’autore non risparmia la Chiesa di Roma alla quale appartiene, anzi, al centro delle sue invettive più feroci c’è propria la muta connivenza di vescovi e cardinali con politiche di estrema destra in diverse parti del mondo.

Portando la testimonianza di grandi personalità come Nelson Mandela, Desmond Tutu e Pierre Claverie (solo per citarne alcuni) Alessandro Zanotelli ribadisce il proprio messaggio, ovvero che l’umanità è una realtà collettiva, e che può aspirare a un futuro solo se abbraccia ogni pluralità e abbandonando ogni desiderio di conservare lo status quo della “tribù bianca”.
Secondo la tesi dell’autore, infatti, è lo stile di vita degli uomini e delle donne europee e statunitensi ad aver piagato in profondità la salute del pianeta, saccheggiandola di materie prime e ricoprendola di scarti ormai ingestibili.

Fa difetto in questo saggio forse solo una scarsa disamina delle cause effettive della diffusione di teorie xenofobe presso i giovani bianchi: per Padre Zanotelli tutto questo è da imputare solo a una serpeggiante propaganda su internet, eco tardiva delle politiche e delle dottrine coloniali dei grandi stati europei.

Lettera alla tribù bianca è una lettura scomoda, che genera nella mente e soprattutto nell’anima di un europeo un istintivo senso di rifiuto, un bisogno di alibi sui quali dirottare le invettive di Zanotelli. Ma se prestiamo orecchio con onestà ai suoi appelli, scopriremo una grande occasione, forse l’ultima, secondo l’autore stesso, di trasformare la nostra disseccata esistenza in una vita vera, degna di essere spesa.

Lettera alla tribù bianca

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lettera alla tribù bianca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002