SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le vergini giurate. Donne libere di costringersi e costrette a liberarsi in Albania di Barbara Mazzon

Mimesis, 2018 - Chi sono le vergini giurate? Barbara Mazzon porrà le basi per comprendere il fenomeno, darà la parola alle dirette interessate attraverso la raccolta delle loro testimonianze e fotografie e concluderà l’analisi facendoci riflettere anche sulla nostra società. Imperdibile.

Elisa Scarpino
Elisa Scarpino Pubblicato il 08-01-2020

71

Le vergini giurate. Donne libere di costringersi e costrette a liberarsi in Albania

Le vergini giurate. Donne libere di costringersi e costrette a liberarsi in Albania

  • Autore: Barbara Mazzon
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il lettore resterà senza parole dopo aver letto Le vergini giurate. Donne libere di costringersi e costrette a liberarsi in Albania di Barbara Mazzon (Mimesis, 2018).
Avrà il privilegio di scoprire, attraverso lo sguardo attento, sensibile ed empatico dell’autrice, un fenomeno che si è riscontrato, con particolare intensità, nelle zone montuose dell’Albania, in Serbia, in Bosnia, in Kosovo e in Montenegro ed anche in molte zone del nord Africa fra cui il Marocco.
Di cosa stiamo parlando? Chi sono le vergini giurate? Sono donne obbligate a considerarsi uomini e a farsi riconoscere come tali all’interno di società maschiliste, patriarcali, esogame e accomunate dall’avere una discendenza patrilineare.

Barbara Mazzon, nella prima parte del volume, porrà le basi per comprendere la nascita di questo fenomeno, passando per leggi, consuetudini e leggende: premesse indispensabili affinché il lettore non accosti valori e ideali occidentali totalmente contrastanti con il contesto storico-sociale delle zone analizzate.
È importante riconoscere, ancora, che esistono varie tipologie di vergini giurate.
Una prima distinzione si ha per coloro che hanno dovuto affrontare la trasformazione da bambine su forzatura dei genitori che, per sopperire alla mancanza di un figlio maschio e, dunque, per evitare di disperdere l’eredità della famiglia, lo hanno creato.
Un secondo gruppo è composto da tutte quelle ragazze che, in età adolescenziale, hanno coscientemente immolato la propria femminilità, per evitare un matrimonio combinato. Il voto di castità diventa un atto di ribellione, l’unica via di fuga dal rischio di essere sottoposte a violenze domestiche sulle quali la famiglia di origine non può intromettersi.
Un’ultima parte è composta da tutte quelle donne che si sono ribellate alla condizione della donna nella propria società: una donna priva di personalità giuridica e perennemente sottoposta al controllo dell’uomo.
Ecco che allora tagliarsi i capelli, fasciarsi il seno, comportarsi e vestirsi da uomo sono azioni da compiere per essere considerate socialmente uomini.
Da questo momento in poi, la donna acquisisce il diritto di voto nel consiglio dei saggi del villaggio, può, ad esempio, vendere o comprare i beni della famiglia e diventare la massima autorità in famiglia: il capofamiglia o, in altri termini, una “burrneshë”.

Barbara Mazzon lascia, poi, la parola alle dirette interessate, riportando alcune testimonianze, corredate da fotografie, di vergini giurate che accompagnerà con proprie elaborazioni personali per concludere mostrando il parallelismo esistente tra le vergini giurate, donne che si sono ribellate alla propria società scendendo a compromessi e le donne della nostra società che, intimorite dalla “cultura dello strupro” ovvero da quella idea intrinsecamente maschilista secondo la quale sia la donna con i propri atteggiamenti o i propri vestiti a provocare e generare la violenza, a loro volta, scendono quotidianamente a compromessi con la propria libertà e con i loro diritti.
L’autrice, brillante e preparata, porterà il lettore a compiere una importante riflessione da cui, però, non è possibile sottrarsi.

Consiglio Le vergini giurate. Donne libere di costringersi e costrette a liberarsi in Albania ad ogni persona che voglia vivere nella società consapevolmente e anche semplicemente a chi voglia approfondire un fenomeno per lui poco conosciuto.
Si rileverà una lettura interessante, straordinariamente racchiusa in poco meno di cento pagine, da regalarsi e da regalare a donne e uomini.

Le vergini giurate. Donne libere di costringersi e costrette a liberarsi in Albania

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le vergini giurate. Donne libere di costringersi e costrette a liberarsi in Albania

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Legami feroci
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Città in fiamme
Come viaggiare con un salmone
Il delitto della vedova Ruzzolo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002