SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le sirene glitterglue e l’oceano di plastica di Maria Di Leto

Arti Grafiche Palermitane Edizioni, 2022 - Una bella favola illustrata per piccoli e adulti sui rischi dell’inquinamento degli oceani per la plastica.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 05-04-2022
Le sirene glitterglue e l'oceano di plastica

Le sirene glitterglue e l’oceano di plastica

  • Autore: Maria Di Leto
  • Genere: Libri per bambini
  • Anno di pubblicazione: 2022

Bella e garbata questa favola Le sirene glitterglue e l’oceano di plastica pensata e scritta da Maria Di Leto e uscita a stampa presso le Arti Grafiche Palermitane Edizioni di Gioacchino Edoardo Lazzara. L’autrice insegna alla scuola primaria e ha immaginato una storia non solo divertente ma oltremodo educativa per insegnare ai bambini il rispetto che bisogna avere per l’ambiente e in particolare per i nostri mari e oceani, costantemente minacciati dalle tonnellate di plastica riversate ogni anno senza alcun ritegno da una buona parte della popolazione mondiale che è sorda alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo.

Il problema della plastica è realmente grave e ne risentono sia le creature che vivono in acqua sia i sottili equilibri degli ambienti in cui esse vivono. A tutti sono note le immagini raccapriccianti di centinaia di pesci morti sulle spiagge o di uccelli marini che scambiano pezzi di plastica per cibo e che ne vengono strozzati. Cosa fare quindi per spronare i nostri consimili a non comportarsi così biecamente nei riguardi dell’ambiente? Bisogna cominciare a educare gli studenti fin dalla scuola primaria, ed è proprio questo lo scopo della bella storia offertaci da Maria Di Leto.

Mira e Zhara sono due sirenette che un bel giorno, mentre nuotano insieme ad alcuni delfini, ne aiutano uno che stava per soffocare dopo avere ingoiato un pezzo di plastica che gli era sembrato una medusa. Capiscono che il problema è più grave di quanto potessero pensare quando scorgono tantissimi pesci morti sul fondo dell’oceano per avere ingoiato pezzi di plastica, per cui pensano di andare a informare Carminia, la regina delle sirene. Aiutate dal loro amico, la tartaruga Kinombo, vengono accompagnate alla presenza di Carminia, che in un primo momento non crede alla storia del pericolo imminente per l’oceano, ma in seguito, dietro consiglio di Goldfish, il pesciolino dorato suo consigliere, si convince che Mira e Zhara dicono la verità, per cui acconsente ad affidare a loro un’impresa ardua e pericolosa: trovare e sconfiggere il mostro di plastica Megaplastic, che ha intenzione di distruggere l’oceano e che è l’artefice di tutti i danni.

Dopo varie avventure, aiutate anche dalla maga Betta che ha le sembianze di un bellissimo pesce, Mira e Zhara riusciranno a sconfiggere il mostro di plastica sfruttando le loro code, rese magiche da Betta e capaci di attivare i portentosi sassi glitterglue (tenuti nascosti dal mostro), i soli che riescono a divorare la plastica dell’oceano, ridando così speranza a tutte le creature che ci vivono.

Finita la favola? Non del tutto, perché in realtà scopriamo che Mira e Zhara sono due ragazzine che si trovano in vacanza al mare e che si sono addormentate sognando di essere due sirenette e di salvare il mondo dalla plastica, mentre il loro papà narrava una storia di mare.

Ma non è ancora finita, perché Maria Di Leto oltre che scrittrice è una straordinaria illustratrice di libri e ha impreziosito questa sua bella favola con i propri disegni molto belli e fantasiosi.

Il libro contiene anche due appendici interessanti e fruibili da parte dei piccoli lettori. Nella prima vengono elencati i danni recati dalla plastica all’ambiente dando alcuni consigli di buon comportamento per non inquinare questo nostro pianeta.
La seconda è una deliziosa guida illustrata sempre dall’autrice per riciclare la plastica usata per costruire pupazzi che possono far divertire o da regalare ad altri bambini. Una favola, quindi, per piccoli ma utile anche per gli adulti perché fa riflettere molto sui danni che si possono provocare all’ambiente e che si potrebbero evitare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Libro adatto per bambini e adulti con forte valore educativo

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le sirene glitterglue e l’oceano di plastica

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Giuseppe
    30 luglio 2022, 16:13

    C.i.a.o.,
    ho letto “Le sirene glitterglue e l’oceano di plastica” e di seguito trovi le mie “bastonabili” considerazioni.
    All’inizio e alla fine delle avventure di Mira e Zahra, mi ha colpito una particolare notazione. All’inizio si dice di Mira che “i suoi luminosi occhi…nascondevano sempre un velo di tristezza.” Al termine della storia si dice che “le due sirene non riuscivano a gioire insieme agli altri e i loro occhi erano velati di tristezza.”
    E se, come si dice, gli occhi sono lo specchio dell’anima, allora il loro riflesso è opaco…probabilmente come il mio…ecco perché mi ha colpito questa osservazione.
    Gioia e Pace!
    Giuseppe Puccio

  • Giuseppe
    30 luglio 2022, 16:14

    C.i.a.o.,
    ho letto “Le sirene glitterglue e l’oceano di plastica” e di seguito trovi le mie “bastonabili” considerazioni.
    All’inizio e alla fine delle avventure di Mira e Zahra, mi ha colpito una particolare notazione. All’inizio si dice di Mira che “i suoi luminosi occhi…nascondevano sempre un velo di tristezza.” Al termine della storia si dice che “le due sirene non riuscivano a gioire insieme agli altri e i loro occhi erano velati di tristezza.”
    E se, come si dice, gli occhi sono lo specchio dell’anima, allora il loro riflesso è opaco…probabilmente come il mio…ecco perché mi ha colpito questa osservazione.
    Gioia e Pace!
    Giuseppe Puccio

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002