SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le rappresentazioni dei neri nell’età moderna. Temi e questioni metodologiche di Chiara Savettieri

Carocci, 2022 - Il volume raccoglie i contributi di convegno (mai tenutosi causa Covid-19) dedicati a un tema molto trascurato dal mondo culturale italiano.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 10-06-2022
Le rappresentazioni dei neri nell'età moderna. Temi e questioni metodologiche

Le rappresentazioni dei neri nell’età moderna. Temi e questioni metodologiche

  • Autore: Chiara Savettieri
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il libro Le rappresentazioni dei neri nell’età moderna. Temi e questioni metodologiche (Carocci editore, 2022) è l’esito di un convegno che non ha ancora avuto luogo a causa della recente pandemia; forse è solo rimandato, ma i sei saggi di autori diversi raccolti nel volume curato da Chiara Savettieri, docente di Storia della critica d’arte all’Università di Pisa, sono dedicati a un tema molto trascurato dal mondo editoriale italiano.

“L’obbiettivo primario è proporre, relativamente alla rappresentazione dei neri nell’arte moderna, temi e problemi metodologici – alcuni evocati in queste pagine, altri chiamati in causa dagli autori – che costituiscano uno stimolo, inneschino una curiosità, provochino una discussione nel contesto culturale nostrano.”

Savettieri spiega bene la cifra di novità espressa da questo libro e il tentativo, evidentemente riuscito, di colmare lacune culturali e metodologiche di cui ipotizza con lucidità le ragioni. Il titolo inquadra un ambito preciso, sia per la tematica affrontata quanto per il periodo storico analizzato. Non è retorica se la curatrice nella sua introduzione si chieda se sia un’omissione voluta o inconsapevole la circostanza per cui in una famosa opera dell’800 nessun critico parve notare la presenza di un mulatto e di due personaggi neri. Ma questo è solo uno dei numerosi esempi possibili.

“Nominare qualcosa significa ammetterne l’esistenza, laddove omettere o ignorare vuol dire non accettare, dimenticare, annullare.”

Un eventuale tentativo critico frettoloso che volesse spostare l’attenzione sulla etimologia precisa e sull’uso della parola “neri” in nome di un immaginario “politicamente corretto” così tanto di moda, non troverebbe molto spazio: non solo la parola è perfettamente coerente al contesto, ma ciò che appare evidente e ben più interessante è il problema circa il silenzio e la mancanza di studi altrettanto seri e mirati sull’argomento.

“La schiavitù è una istituzione antichissima. Esiste da prima che la storia divenisse storia ed è sopravvissuta, attraverso i secoli, fino ai nostri giorni.”

Si tratta di un grande argomento che coinvolge non semplicemente l’arte, l’espressione artistica e la critica, ma impostazioni metodologiche e culturali che Chiara Savettieri propone di superare. Il libro si compone di sei capitoli di cui due in lingua inglese e uno in francese, il tutto preceduto da una lunga ed efficacissima introduzione della stessa curatrice, che cancella il timore che il volume sia riservato esclusivamente a un lettore specializzato.

“Nel 1630, per esempio, la granduchessa Maria Maddalena d’Austria richiese un "Moretto Abissino d’età 14 circa" da utilizzare come paggio dopo la sua conversione al cristianesimo.”

Dal punto di vista dell’ipotetico lettore, si tratta invece di un’alternativa valida a certa narrativa improvvisata e a volte di qualità discutibile. A corredo del volume ci sono numerose immagini a colori e un vasto apparato bibliografico, per chi volesse approfondire.

Le rappresentazioni dei neri nell'età moderna. Temi e questioni metodologiche

Amazon.it: 22,80 €

24,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le rappresentazioni dei neri nell’età moderna. Temi e questioni metodologiche

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Voltare pagina
Le sorelle in aria
La vita intima
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002