
Le cicogne della Scala
- Autore: Silvia Montemurro
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: E/O
- Anno di pubblicazione: 2024
Le cicogne della Scala è l’ultimo romanzo di Silvia Montemurro, pubblicato nel catalogo E/O a fine ottobre 2024.
Milano, 1930. La piccola Violetta, promettente ballerina classica, rimane vittima di una misteriosa caduta dalle scale che la costringe ad abbandonare precocemente il mondo della danza. Il sogno appena sbocciato, animato non solo da un’ambizione personale ma soprattutto dal desiderio di essere finalmente visibile agli occhi di una madre dall’affetto indecifrabile, si infrange senza troppi convenevoli. La grazia che iniziava a contraddistinguerla si tramuta ben presto in un’andatura claudicante che l’accompagnerà per tutta la vita.
L’incidente sarà solo il primo imprevisto a guidare un’esistenza che sfugge dalle sue mani e non ha la forza di direzionare come vorrebbe. Costretta a separarsi dal palcoscenico, scopre una realtà oscurata dalle luci della ribalta. Il dietro le quinte è popolato da personaggi bizzarri, ondivaghi ed eccentrici, ma al contempo estrosi, creativi e sinceri. Tra questi, l’avanguardistico costumista Luigi Sapelli, altresì noto come Caramba, rende Violetta una delle principali sarte del Teatro alla Scala. Le colleghe costumiste, orchestrali e ballerine riempiono giornate frenetiche e fantasiose.
La professione è solo un aspetto del mondo di cui è parte. Amicizie deludenti, passioni vitali, amori non corrisposti e complicità inaspettate. Ogni personaggio porta con sé un segreto che Violetta intuisce, scopre e custodisce. Tra chi cela la propria identità, chi nega le azioni commesse e chi dissimula i desideri più reconditi, la giovane sarta cerca di trovare connessioni autentiche e rivendicare il proprio diritto all’autodeterminazione.
L’emancipazione da una figura materna irrisolta e da una sorella che percepisce sempre un passo avanti a lei si spinge ben oltre i confini di una dinamica familiare. Il palcoscenico della Scala è specchio della Milano degli anni Trenta, in cui arte e politica si intrecciano in un momento che impone una presa di posizione chiara, con sé stessi e con gli altri. La ferma opposizione del direttore d’orchestra Toscanini all’ideologia fascista è un fulgido esempio di come la cultura, e i suoi portavoce, abbiano subìto costrizioni tali da compromettere anche le passioni più tenaci.
Il contrasto è evidente: da un lato, gli orrori terreni della guerra, dall’altro l’etereo splendore delle opere liriche portate in scena in uno dei teatri più celebri al mondo. I palazzi crollano, le strade si dividono. Nulla è più come sembrava. Ogni volto, noto o sconosciuto, diviene un pericoloso sospetto. In un volteggiare di costumi, orchestre e pas de bourrée, Violetta ripercorre il suo passato, scopre l’origine delle proprie sventure e volge lo sguardo al futuro che l’aspetta, cucendo un’identità su misura, sempre più affrancata dalle aspettative altrui.

Le cicogne della Scala
Amazon.it: 11,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le cicogne della Scala
Lascia il tuo commento