SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le bugie nel carrello di Dario Bressanini

Chiarelettere, 2013 - Un libro che ci aiuta a districarci nella spesa alimentare per evitare i tranelli del marketing.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 28-01-2016

3

Le bugie nel carrello

Le bugie nel carrello

  • Autore: Dario Bressanini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Chiarelettere
  • Anno di pubblicazione: 2013

L’autore di “Le bugie nel carrello” (Chiarelettere, 2013) è un chimico, ricercatore del dipartimento di Scienza e alta tecnologia all’Università dell’Insubria di Como, scrittore e divulgatore scientifico, collaboratore della rivista Le Scienze e interessato al rapporto tra scienza e cucina. Dario Bressanini, come assicurato dalla premessa, ci conduce in un supermercato ideale e ci aiuta a districarci tra quanto è scritto nelle etichette.
Il pregio principale del libro è quello della chiarezza dell’esposizione.
Per spiegare aspetti scientifici l’autore utilizza un linguaggio semplice, accessibile e comprensibile. Apprendiamo quanto le informazioni diffuse attraverso il marketing siano ingannevoli, fatte per attirare la nostra attenzione. E così potrebbe essere tutta un’invenzione la storia del grano "del faraone", il "Kamut", il cui nome deriva dal marchio registrato nel 1987 da Bob Quinn nel Montana.
La presunta origine di grano del faraone rende più appetibile i suoi prodotti dal punto di vista commerciale, anche se per caratteristiche nutrizionali è paragonabile al grano duro. Possiamo continuare a comprare, come dice di fare l’autore, i grissini fatti col Kamut, se ci piacciono di più, ma, essendo informati, siamo consapevoli che con l’acquisto paghiamo anche le royalty alla Kamut International.
L’autore Dario Bressanini chiarisce che il pomodorino che erroneamente crediamo essere autoctono siciliano, il Pachino, in realtà è un prodotto israeliano. Ciò non toglie che abbia un gusto unico, speciale. Attraverso un’attenta analisi dell’etichettatura delle uova, l’autore ci spiega che quelle di tipo 3, prodotte da galline allevate in gabbia, quelle di tipo 2, provenienti da galline allevate a terra in capannoni chiusi, quelle di tipo 1, prodotte da galline allevate all’aperto, e quelle di tipo 0, prodotte da galline alimentate con prodotti biologici, dal punto di vista chimico e nutrizionale sono pressoché identiche. Cita, a tal fine, relativi studi scientifici. Sull’agricoltura biodinamica e dei relativi preparati e del loro inventore scrive:

“Che tipo di giustificazione fornisce Steiner a sostegno di questi preparati? Ha fatto degli esperimenti? Ha verificato sul campo la loro efficacia? No, nulla del genere”

L’esame degli alimenti esaminati da Bressanini è condotta ad ampio spettro e volto a sfatare pregiudizi e informazioni sbagliate, come quelli riferibili al vino che per essere più buono deve costare di più. Interessante è scoprire la storia del grano Senatore Cappelli, quanto e come sia prodotto il burro italiano, e perché molti siano intolleranti al latte.
L’autore ci spiega molto sulla presenza dei coloranti nei cibi e per quali motivi è bene non mangiare tonno.

Insomma, è un libro che ci aiuta a districarci nella nostra spesa alimentare senza creare falsi allarmismi, ma documentando scientificamente le affermazioni contenute.

Le bugie nel carrello: Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le bugie nel carrello

  • Altri libri di Dario Bressanini
La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002