SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le api non vedono il rosso di Giorgio Scianna

Einaudi, 2021 - Un duello legale ambientato nell’immediato futuro al centro del deserto normativo, destinato forse a caratterizzare l’impatto delle nuove tecnologie.

Francesco Coppola
Francesco Coppola Pubblicato il 01-07-2021
Le api non vedono il rosso

Le api non vedono il rosso

  • Autore: Giorgio Scianna
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Si muove tra presente e futuro Giorgio Scianna con Le api non vedono il rosso (Einaudi, 2021).
Si pone su quella sottile linea di confine tra il venire a definitivo compimento di certe innovazioni tecnologiche destinate a irrompere presto nella nostra quotidianità, e la capacità di cui disponiamo già nel presente - prima, cioè, che sia tropo tardi - di saperci adeguare, sotto il profilo morale e giuridico, alle insidie, spesso del tutto inedite, che quei progressi porteranno inevitabilmente con sé.

Nel libro di Scianna, in particolare, il tema è quello delle vetture a guida autonoma (o, per meglio dire, semi-autonoma): Giulio Corridoni è il responsabile del progetto della Chandra, auto avveniristica che non necessita di un guidatore. Il quale, tuttavia, può sempre intervenire e, disattivando la guida in automatico, prendere il controllo del mezzo.
Un genere di veicolo che, si immagina nel romanzo, con buona approssimazione alla realtà ormai prossima, è stato capace di ridurre drasticamente, statistiche alla mano, il numero di incidenti, e conseguentemente di vittime, sulla strada.

Un giorno, tuttavia, una bimba, Sofia Mele, in quel di Lecce, viene travolta da una Chandra che non è riuscita - o non ha voluto - evitare l’impatto con la bambina sfuggita alla sorveglianza della madre.
Il problema sta tutto qui: l’auto è programmata per adottare la soluzione più “conveniente” in situazioni di pericolo, quella cioè meno gravida di conseguenze in termini di vite umane, anche se questo significa sacrificare la sorte di uno singolo specifico per non coinvolgere un numero maggiore di presumibili, ma indefinibili, vittime.

- Se la scienza ti dice che il vaccino contro una malattia salva migliaia di bambini, tu i bambini li vaccini, anche se i test dicono che, per reazione al vaccino, uno su un milione morirà, che un bambino su un milione, lo stesso che hai tenuto in braccio, che non guardava perché aveva paura dell’ago, un bambino che hai tenuto tra le braccia e a cui hai messo in bocca la caramella alla fragola come premio perché è stato buono, andrà a letto la sera e non si alzerà al mattino.

Con questo esempio - di stretta e terribile attualità - un personaggio del romanzo spiega la scelta che sta alla base del comportamento programmato del futuristico veicolo.
E nel vuoto legislativo, oltre che nelle perplessità di ordine morale che a vario titolo scuotono tutti i protagonisti della storia, prende il via il duello, spesso teso e carico di colpi di scena, tra l’indagato ingegner Corridoni (del quale resta indirettamente coinvolta anche la famiglia borghese e ordinaria, intrisa di piccole quanto incrollabili certezze destinate a vacillare) e il pubblico ministero Guido Garner, giovane e grintoso magistrato, risoluto a individuare ogni eventuale responsabilità in un caso nuovo e, al momento, unico nel suo genere.
Archiviazione o rinvio a giudizio per Giulio Corridoni?
E l’anziano preside in pensione, Vittorio Scalchi, conducente "passivo" della Chandra, avrebbe potuto, e dovuto, intervenire per tempo al fine di impedire l’impatto con la piccola Sofia Mele?

Prima di sciogliere tutti i nodi, al lettore viene offerto un racconto senz’altro appassionante, non scevro di spunti di riflessione e confronto che un giorno potrebbero coinvolgere ciascuno di noi.

Le api non vedono il rosso

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per chi ama le storie di ambientazione legale, con una sfumatura di credibile fantascienza.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le api non vedono il rosso

  • Altri libri di Giorgio Scianna
Qualcosa c'inventeremo
Diciotto secondi prima dell'alba
Fai di te la notte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine
Fino a quando esisto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002