SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le ali della speranza di Hanni Münzer

Nord, 2022 - Sullo sfondo di eventi sconvolgenti si dipana il destino della famiglia Sadler, che seppur divisa, confida di potersi un giorno riunire per far volare ancora le ali della speranza.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 31-10-2022
Le ali della speranza

Le ali della speranza

  • Autore: Hanni Münzer
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2022

Le ali della speranza (Nord Editore 2022, titolo originale Als die Sehnsucht uns Flügel verlieh, traduzione di Federica Garlaschelli) della scrittrice tedesca Hanni Münzer, è il secondo capitolo, dopo Il luogo dell’anima (Editrice Nord, 2022) di una emozionante saga familiare che attraversa il Novecento.

Sopra le nuvole, tra Gleiwitz e Mosca, agosto 1945.

La cabina del Tupolev sembrava una ghiacciaia, il frastuono era assordante, la panca di metallo scomoda e l’odore di benzina così forte da togliere il respiro. Kathi però non avrebbe potuto essere più felice. Stava volando!.

Per la prima volta in vita sua vedeva il mondo dall’alto. Era una sensazione indescrivibile, troppo straordinaria per poter essere spiegata a parole. Sua sorella la delicata Franzi, che ormai aveva nove anni, sedeva accanto a lei con la cintura di sicurezza allacciata e il visino premuto contro il vetro. “Sono un’ape!” mormorava.
Per un breve, fulgido momento tutto quello che avevano sofferto non ebbe più nessuna importanza: gli orrori della guerra, l’amara perdita dei nonni, l’incertezza riguardo alla sorte dei loro genitori Laurenz e Annemarie, dispersi chissà dove nel caos di quel conflitto. E anche la sorte che attendeva lei e Franzi.
A ogni secondo trascorso in aria, le due sorelle si allontanavano sempre più dalla loro patria, strappate da casa loro per essere portate in un Paese straniero: “come bottini di guerra.”

Era surreale che stesse succedendo proprio a lei, Katharina Sadler, diciassette anni, originaria del minuscolo paesino slesiano di Petersdorf.
Era salita a bordo dell’aereo a Gleiwitz, quando sulla città aleggiava ancora la prima nebbia mattutina. Adesso Gleiwitz si chiamava Gliwice, e da marzo apparteneva alla Polonia.
L’esercito sovietico l’aveva conquistata nel gennaio del 1945 e poco dopo ne aveva assegnato l’amministrazione alla Polonia, sua nuova alleata. Kathi, dalla prodigiosa intelligenza, aveva vinto l’anno precedente le Olimpiadi nazionali di Matematica, suscitando l’interesse dei sovietici che intendevano sfruttare un talento così straordinario. Una nuova vita e un nuovo Paese, tutto da conoscere e conquistare, aspettava la ragazza super dotata.

Pur essendomi attenuta per la maggior parte ai fatti storici, mi sono anche concessa qualche licenza poetica.

Alla fine dell’appassionante romanzo l’autrice tedesca rivela che forse ci sarà un terzo volume dedicato alla saga.

Sì, è altamente probabile. La storia è già viva nella mia testa, e ho ben chiaro in mente cosa ci sarà nel futuro di Kathi.

Sullo sfondo di eventi sconvolgenti si dipana il destino della famiglia Sadler, che seppur divisa, confida di potersi un giorno riunire per far volare ancora le ali della speranza.

Al di sopra di Mosca non vi è che il Cremlino, e al di sopra del Cremlino non vi è che il cielo.
(Proverbio russo)

Le ali della speranza

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le ali della speranza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Machina
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002