SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le Pietre di Claudio Morandini

Exòrma, 2017 - Straordinario romanzo che mette insieme realismo e visionarietà: le pietre sono elementi con un’anima propria, gli unici oggetti, fantasmatici e imprevedibili, ad accomunare una famiglia cittadina e dei residenti perlopiù contadini.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 27-06-2017

48

Le Pietre

Le Pietre

  • Autore: Claudio Morandini
  • Genere: Fantasy
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Claudio Morandini scrive benissimo, soprattutto perché il protagonista principale di questo strano libro sono le pietre, parola che in tutto il libro ricorre almeno centocinquanta volte.
La voce narrante è un ragazzo di Sostigno che racconta della storia delle pietre con l’avanzar degli anni, come una fiaba nera, fantasmatica.

Tutto ha inizio con l’arrivo a Sostigno dei coniugi Saponara: Agnese ha vinto la cattedra della scuola del villaggio, dove tiene i bambini dalla prima alla quinta elementare. Ettore, il marito, invece, pare aver preso gusto nell’essere in pensione, dopo tanti anni come professore alle medie.
Agnese vive solo per il suo lavoro, esce poco; Ettore, invece, cerca di integrarsi nella cittadina, con scarso successo però. Sono percepiti come gente di città, che non deve portare animali a pascolare, non hanno terre e, quindi, nemmeno pietre.
In casa leggono, Agnese dà anche una mano ai suoi alunni più ostici.
Claudio Morandini inizia piano un racconto che poi sterza verso il paranormale, i Saponara hanno delle pietre nel loro soggiorno ma non le hanno portate lì loro: sono pietre che si muovono, che fanno quello che vogliono; è come se avessero un vespaio in casa, che va tenuto sotto controllo. Le pietre fanno anche del male ma la coppia vive in casa barricata nelle stanze libere.
Agnese si convince che a fare tutto quel trambusto è un suo vecchio corteggiatore di nome Carletto, che magari si diverte a portare pietre in casa sua.
La storie delle pietre fa il giro della cittadina ma anche di parte della regione.
Marito e moglie hanno continue visite di vicini curiosi ma anche di gente estranea che viene da fuori e pure di giornalisti. C’è poi la costante presenza del prete che non si fa una ragione di quel trambusto ma soprattutto di questi poltergeist dalla forma pietrosa.
Con la transumanza, anche i Saponara raggiungono Testagno, dove sale anche Don Danilo ma, improvvisa, cade una valanga.

“La chiamammo tutti così da subito, anche se non era di neve, ma di terra e roccia, perché non aveva nulla della frana, che si muove con pesantezza. Venne giù rapida, inaspettata e fragorosa una mattina presto, precipitò giusto su un pascolo in cui le nostre vacche migliori si stavano gustando l’erba fiorita, le spiaccicò tutte sotto tonnellate di pietrisco”.

Quindi arrivò anche la miseria che andava combattuta in tutte le maniere.
Dai Saponara arrivò un erudito, un certo Riveira, venuto a smascherare i due cittadini che si erano inventati tutto per notorietà o per noia, vai a capire.
Il Riveira volle entrare nel soggiorno, a forza, senza uscirne mai più ma sono passati degli anni da quell’episodio.

Claudio Morandini, prendendo a pretesto un fatto del 1908 nella valle del Gressoney, dove in un baita cominciarono a materializzarsi pietre, scrive un romanzo strano, malinconico e bellissimo sulla forza della natura, sui fatti che non hanno spiegazione, sulla povertà che invece di spiegazioni ne ha, eccome. Una scrittura tersa, lucente, a volte divertita, nonostante i drammi delle pietre.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le Pietre

  • News su Claudio Morandini
“Neve, cane, piede” di Claudio Morandini vince la XXIX edizione del Premio Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante

“Neve, cane, piede” di Claudio Morandini vince la XXIX edizione del Premio Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante

Premio letterario “Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante”, XXIX edizione: ecco i tre finalisti

Premio letterario “Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante”, XXIX edizione: ecco i tre finalisti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
Venezia prima di Venezia
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Franca. Una vita in scena
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002