SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le 48 leggi del potere di Robert Greene

Pubblicato nel 1998 e riedito vent’anni dopo, "Le 48 leggi del potere" è un bestseller internazionale, che offre di 48 norme l’interpretazione fondamentale per raggiungere i propri obiettivi.

Federica Barresi Pubblicato il 12-03-2020
Le 48 leggi del potere

Le 48 leggi del potere

  • Autore: Robert Greene
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi

Lo scrittore Robert Greene (Los Angeles, 14 maggio 1959), in collaborazione con Joost Elffers, grafico editoriale di New York, scrive Le 48 leggi del potere, un bestseller nazionale e internazionale, pubblicato per la prima volta nel 1998; casa editrice Baldini + Castoldi (traduzione di: E. Angelini, P. Bua, R. Manganello e M. Menga).

Un saggio da non portare con sé in spiaggia o nella sala di attesa del medico, da non regalare e né tantomeno da prestare, ma da tenere nascosto, da studiare senza farlo sapere a nessuno, per non svelare le proprie mosse.
Il libro elenca 48 leggi fornendo la giusta chiave di lettura, che permette di sfruttarle nella propria quotidianità.
Questo testo è per chi vuole arrivare alla vetta, seguendo non l’istinto, ma precisi dettami per cui è difficile sbagliare.

“In generale, la sensazione di non esercitare alcun potere sulle persone e sugli eventi ci risulta insopportabile. Quando ci sentiamo impotenti, siamo anche infelici. Nessuno vuole ridurre il proprio potere; tutti desideriamo accrescerlo.”

Queste le prime parole dell’autore nella prefazione, che aprono le danze a dei concetti che inebriano così tanto, che sembrerà di avere in mano la chiave di svolta della propria vita.

L’autore fa della storia la migliore maestra per il lettore; le esperienze vissute da guerrieri, leader e adulatori del passato diventano esempi di osservanza o trasgressione di tutte le 48 leggi che hanno contribuito a creare, esaltare o distruggere il potere di tali personaggi.

Il lettore potrà imparare da figure come P.T. Barnum, impresario di spettacoli del XIX secolo, il quale diventò famoso mettendo in pratica azioni brillanti e geniali che l’autore trova perfette come esempi di applicazione della legge n. 6 :“Attirate l’attenzione a qualunque costo”.
Oppure, potrà imparare anche dalla regina Elisabetta I, che mise in pratica la legge n. 20, “Non prendete posizione”, e riuscì a vivere la sua vita come meglio credeva, tenendo il governo per un periodo sereno e culturalmente fertile.
O ancora imparare come la trasgressione della legge n. 11, “Rendete le persone dipendenti”, costò cara al conte di Carmagnola, condottiero eroico e di successo, il quale però fece l’errore di non rendersi insostituibile, provocando la sua stessa morte.

Come lo stesso Robert Greene suggerisce nella prefazione, si può esaminare la legge che di volta in volta sembrerà più attinente alle proprie vicende personali o all’obiettivo che in quel preciso momento della vita si vuole raggiungere. Il consiglio è comunque di leggerle tutte per scoprire che sono tutte interconnesse tra di loro.

Le 48 leggi del potere è un libro che infonde coraggio e audacia, che sprona a oltrepassare i propri limiti e che rende il potere alla portata di tutti.
Un libro di certo non adatto ai moralisti più incalliti, ma, piuttosto, a chi è consapevole che il fair play non è poi così appagante.

Le 48 leggi del potere

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le 48 leggi del potere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002